La fava (Vicia faba L.) è stata tra le prime piante a essere domesticata. La coltivazione di questo ortaggio ha permesso all’uomo di avere facilmente a disposizione alimenti altamente proteici, foraggio per gli animali e fertilizzante naturale per i campi. Questi aspetti, unitamente alla facilità di coltivazione e al ciclo di produzione alternativo a quello dei cereali, ne hanno determinato il largo impiego per millenni e la diffusione su ampia scala geografica. Lo scopo del nostro lavoro è sintetizzare le conoscenze già note su questa leguminosa e relazionarle con nuovi e importanti dati, emersi soprattutto dalla ricerca archeobotanica; l’orizzonte geografico di riferimento è l’Europa, il Bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, mentre quello cronologico va dalla Preistoria al post Medioevo, con un focus particolare su quanto accadde a partire dall’Alto Medioevo in Italia meridionale. L’analisi dei dati ha confermato la circolazione di due forme di fava a grana piccola sin dalle prime fasi della domesticazione. La taglia sarebbe rimasta sostanzialmente stabile per millenni, a partire dall’Alto Medioevo, invece, si registra un deciso incremento dimensionale, che verrà recepito alcuni secoli dopo anche nella trattatistica agronomica (cf. fava “minuta” e “grossa”). Infine, tra il Basso Medioevo e la prima Età Moderna, si registra una nuova fase di miglioramento varietale che, probabilmente, portò a quella che il botanico fiammingo Lobelio nel 1591 citerà come Faba major recentiorum.

Medioevo è innovazione: breve storia della fava (Vicia faba L.) alla luce dei nuovi dati archeobotanici

Silvia D’Aquino;
2020

Abstract

La fava (Vicia faba L.) è stata tra le prime piante a essere domesticata. La coltivazione di questo ortaggio ha permesso all’uomo di avere facilmente a disposizione alimenti altamente proteici, foraggio per gli animali e fertilizzante naturale per i campi. Questi aspetti, unitamente alla facilità di coltivazione e al ciclo di produzione alternativo a quello dei cereali, ne hanno determinato il largo impiego per millenni e la diffusione su ampia scala geografica. Lo scopo del nostro lavoro è sintetizzare le conoscenze già note su questa leguminosa e relazionarle con nuovi e importanti dati, emersi soprattutto dalla ricerca archeobotanica; l’orizzonte geografico di riferimento è l’Europa, il Bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, mentre quello cronologico va dalla Preistoria al post Medioevo, con un focus particolare su quanto accadde a partire dall’Alto Medioevo in Italia meridionale. L’analisi dei dati ha confermato la circolazione di due forme di fava a grana piccola sin dalle prime fasi della domesticazione. La taglia sarebbe rimasta sostanzialmente stabile per millenni, a partire dall’Alto Medioevo, invece, si registra un deciso incremento dimensionale, che verrà recepito alcuni secoli dopo anche nella trattatistica agronomica (cf. fava “minuta” e “grossa”). Infine, tra il Basso Medioevo e la prima Età Moderna, si registra una nuova fase di miglioramento varietale che, probabilmente, portò a quella che il botanico fiammingo Lobelio nel 1591 citerà come Faba major recentiorum.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grasso A.M., D'Aquino S. _Medioevo è innovazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3500766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact