L’articolo mette a fuoco il tema della valutazione dei prodotti dell’ingegno umano, in particolare della produzione scientifica. E’ discusso il passaggio dalla valutazione ‘naturale’ alla valutazione ‘formale’ a scopi amministrativi, considerando le voci critiche rivolte al dispositivo valutativo levatesi in Francia e in Italia. Le problematicità emergenti consentono di individuare i presupposti per un ripensamento della valutazione in modo tale che essa non trasformi il valore in un fatto misurabile mediante convenzioni.
Il valore come un fatto. La valutazione formale e i suoi problemi.
Mino Conte
2023
Abstract
L’articolo mette a fuoco il tema della valutazione dei prodotti dell’ingegno umano, in particolare della produzione scientifica. E’ discusso il passaggio dalla valutazione ‘naturale’ alla valutazione ‘formale’ a scopi amministrativi, considerando le voci critiche rivolte al dispositivo valutativo levatesi in Francia e in Italia. Le problematicità emergenti consentono di individuare i presupposti per un ripensamento della valutazione in modo tale che essa non trasformi il valore in un fatto misurabile mediante convenzioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
231-236+-+44+Conte.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
206.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.