Il contributo indaga il possibile equilibrio tra abusi di posizione dominante e "difesa" di sostenibilità ambientale da parte dell'impresa con significativo potere di marcato. L'articolo esamina il tema della sostenibilità ambientale nell'ambito dei Trattati dell'UE e ipotizza talune ipotesi in cui le Autorità antitrust, nell'ambito di una lettura complessiva delle norme euro-unitarie e nell'applicazione dell'art. 102 TFEU, possano accettare una difesa di sostenibilità ambientale.
Difesa di sostenibilità ambientale e abuso di posizione dominante
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Alberto De Pra
			2023
Abstract
Il contributo indaga il possibile equilibrio tra abusi di posizione dominante e "difesa" di sostenibilità ambientale da parte dell'impresa con significativo potere di marcato. L'articolo esamina il tema della sostenibilità ambientale nell'ambito dei Trattati dell'UE e ipotizza talune ipotesi in cui le Autorità antitrust, nell'ambito di una lettura complessiva delle norme euro-unitarie e nell'applicazione dell'art. 102 TFEU, possano accettare una difesa di sostenibilità ambientale.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Alberto De Pra estratto.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso libero
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										348.37 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 348.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




