Prendendo ad oggetto "Works" (2016, 2022²), l’articolo esamina uno degli aspetti più peculiari della scrittura narrativa di Vitaliano Trevisan, cioè la tendenza ad una sintassi ampia e ipotattica, mettendolo in correlazione con alcuni tratti della sua tecnica narrativa e con alcune aree tematiche ricorrenti. Muovendo dalle notazioni metatestuali e dalle sparse osservazioni di poetica dell’autore, forma linguistica e narrazione vengono valorizzate come dimensioni costitutive del soggetto e della sua rappresentazione

Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan. Una nota a "Works"

sergio bozzola
2023

Abstract

Prendendo ad oggetto "Works" (2016, 2022²), l’articolo esamina uno degli aspetti più peculiari della scrittura narrativa di Vitaliano Trevisan, cioè la tendenza ad una sintassi ampia e ipotattica, mettendolo in correlazione con alcuni tratti della sua tecnica narrativa e con alcune aree tematiche ricorrenti. Muovendo dalle notazioni metatestuali e dalle sparse osservazioni di poetica dell’autore, forma linguistica e narrazione vengono valorizzate come dimensioni costitutive del soggetto e della sua rappresentazione
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bozzola_Trevisan.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 162.42 kB
Formato Adobe PDF
162.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3503285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact