Nonostante il comune intento deflazionistico del contenzioso, la mediazione civile e commerciale regolata dal d.lgs. n. 28/2010 e la mediazione tributaria disciplinata dall’art. 17-bis del d.lgs. n. 546/1992 presentano numerosi marcatori differenziali che passano dal diverso ruolo del mediatore all’oggetto proprio delle controversie ad esse assoggettabili. Tali differenze fanno ritenere la mediazione civile un vero e proprio strumento di alternativa alla giustizia sul modello delle c.d. Alternative Dispute Resolutions, mentre costringono a classificare la mediazione tributaria come un modello di giustizia alternativa esercitato dallo stesso soggetto che sarebbe parte resistente in un eventuale giudizio dinanzi al giudice tributario.
Mediazione civile e mediazione tributaria: un accostamento nominalmente ingannevole
D. Corraro
2022
Abstract
Nonostante il comune intento deflazionistico del contenzioso, la mediazione civile e commerciale regolata dal d.lgs. n. 28/2010 e la mediazione tributaria disciplinata dall’art. 17-bis del d.lgs. n. 546/1992 presentano numerosi marcatori differenziali che passano dal diverso ruolo del mediatore all’oggetto proprio delle controversie ad esse assoggettabili. Tali differenze fanno ritenere la mediazione civile un vero e proprio strumento di alternativa alla giustizia sul modello delle c.d. Alternative Dispute Resolutions, mentre costringono a classificare la mediazione tributaria come un modello di giustizia alternativa esercitato dallo stesso soggetto che sarebbe parte resistente in un eventuale giudizio dinanzi al giudice tributario.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Corraro - Il Diritto degli Affari - rivista 73.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
567.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




