Il contributo affronta il problema dei testamenti redatti da testatori sempre più anziani e fragili, in conseguenza dell’aumentata aspettativa di vita e di una combinazione di altri fattori sociali. L’autrice analizza criticamente le ragioni che spesso hanno impedito di applicare in queste ipotesi le disposizioni del codice civile in tema di incapacità naturale a testare e dolo testamentario (art. 591, comma 2, n. 3 e art. 624 c.c.). Una recente pronuncia della Cassazione, che sembra porsi in discontinuità con i precedenti orientamenti consolidati e accogliere una nozione più lata di «dolo/captazione», offre poi l’occasione per un più ampio ripensamento della giurisprudenza in materia.
Testamento e affievolimenti della "consapevolezza affettiva"
Maddalena Cinque
2023
Abstract
Il contributo affronta il problema dei testamenti redatti da testatori sempre più anziani e fragili, in conseguenza dell’aumentata aspettativa di vita e di una combinazione di altri fattori sociali. L’autrice analizza criticamente le ragioni che spesso hanno impedito di applicare in queste ipotesi le disposizioni del codice civile in tema di incapacità naturale a testare e dolo testamentario (art. 591, comma 2, n. 3 e art. 624 c.c.). Una recente pronuncia della Cassazione, che sembra porsi in discontinuità con i precedenti orientamenti consolidati e accogliere una nozione più lata di «dolo/captazione», offre poi l’occasione per un più ampio ripensamento della giurisprudenza in materia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
RDC_06_2023_1239-CINQUE.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
672.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




