Per la Corte europea dei diritti dell'uomo la condanna di un politico locale al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria per atti vandalici (consistenti nell’aver collocato alcuni accessori di Babbo Natale sulla statua di un leader comunista), viola il diritto alla libertà di espressione. La Corte ha ritenuto infatti che la sanzione fosse un’interferenza ingiustificata con tale diritto, poiché non necessaria in una società democratica. Peraltro, la valutazione della necessità di imporre sanzioni in relazione ad atti che non distruggono o danneggiano fisicamente i monumenti, dev’essere sfumata, dovendo considerarsi la natura e l'intenzione dell’atto, il messaggio trasmesso e il significato sociale del monumento. La scelta di valorizzare questi e gli altri elementi del contesto risulta lodevole sia per l’effetto di limitare l’ambito applicativo di Sinkova, che aveva notevolmente circoscritto la libertà di espressione, sia per rimettere al centro della riflessione la rilevanza del contesto in cui una determinata azione viene compiuta o una certa dichiarazione viene resa.
Libertà di espressione e importanza del contesto: la Corte europea dei diritti dell’uomo ridefinisce il perimetro della protesta politica
Giovanni Cinà
2021
Abstract
Per la Corte europea dei diritti dell'uomo la condanna di un politico locale al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria per atti vandalici (consistenti nell’aver collocato alcuni accessori di Babbo Natale sulla statua di un leader comunista), viola il diritto alla libertà di espressione. La Corte ha ritenuto infatti che la sanzione fosse un’interferenza ingiustificata con tale diritto, poiché non necessaria in una società democratica. Peraltro, la valutazione della necessità di imporre sanzioni in relazione ad atti che non distruggono o danneggiano fisicamente i monumenti, dev’essere sfumata, dovendo considerarsi la natura e l'intenzione dell’atto, il messaggio trasmesso e il significato sociale del monumento. La scelta di valorizzare questi e gli altri elementi del contesto risulta lodevole sia per l’effetto di limitare l’ambito applicativo di Sinkova, che aveva notevolmente circoscritto la libertà di espressione, sia per rimettere al centro della riflessione la rilevanza del contesto in cui una determinata azione viene compiuta o una certa dichiarazione viene resa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
[estratto] Cinà - Libertà di espressione e importanza del contesto.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
499.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.