Il libro di esordio dell’ormai dimenticato Silvio Micheli, Pane duro (Torino 1946), vincitore del Premio Viareggio appena risorto dopo la guerra, è un genuino affresco neorealista che descrive la «vita pratica» di «gente sconsiderata, sperduta nel vortice della vita, gente sfruttata, oppressa, dilaniata» nel periodo compreso tra la fine degli anni Trenta e la Resistenza. L’anonimo protagonista, impiegato in una fabbrica, proiezione autobiografica dello scrittore, si fa rappresentante di una collettività oppressa da un «sistema» sociale, politico ed economico cui non riesce a ribellarsi. Una folla anch’essa anonima perché alienata dalle barbare condizioni di vita, alla quale l’uomo prova a dare voce attraverso un romanzo che matura durante l’esperienza bellica, significativamente intitolato Diario mio e di tutti, a suggellare quell’identità tra destino individuale e storia universale, testimonianza di un mondo che soffre i soprusi, le ingiustizie, la guerra. La coralità si enuclea grazie alla particolare condizione del protagonista, un superstite che ha vissuto al limite tra la condizione del “salvato” e del “sommerso” e che proprio per questo è in grado di assurgere a voce particolare di un’esperienza collettiva. Testimonia questo sforzo anche la tessitura linguistica, che tenta una mimesi della realtà con un impasto di stile sublime e stile umile, spia dell’intenzione di inserire l’oggettiva riproduzione dei fatti in una tradizione linguistico-letteraria consolidata.

«Diario mio e di tutti». Pane duro di Silvio Micheli

Antonio D'Ambrosio
2021

Abstract

Il libro di esordio dell’ormai dimenticato Silvio Micheli, Pane duro (Torino 1946), vincitore del Premio Viareggio appena risorto dopo la guerra, è un genuino affresco neorealista che descrive la «vita pratica» di «gente sconsiderata, sperduta nel vortice della vita, gente sfruttata, oppressa, dilaniata» nel periodo compreso tra la fine degli anni Trenta e la Resistenza. L’anonimo protagonista, impiegato in una fabbrica, proiezione autobiografica dello scrittore, si fa rappresentante di una collettività oppressa da un «sistema» sociale, politico ed economico cui non riesce a ribellarsi. Una folla anch’essa anonima perché alienata dalle barbare condizioni di vita, alla quale l’uomo prova a dare voce attraverso un romanzo che matura durante l’esperienza bellica, significativamente intitolato Diario mio e di tutti, a suggellare quell’identità tra destino individuale e storia universale, testimonianza di un mondo che soffre i soprusi, le ingiustizie, la guerra. La coralità si enuclea grazie alla particolare condizione del protagonista, un superstite che ha vissuto al limite tra la condizione del “salvato” e del “sommerso” e che proprio per questo è in grado di assurgere a voce particolare di un’esperienza collettiva. Testimonia questo sforzo anche la tessitura linguistica, che tenta una mimesi della realtà con un impasto di stile sublime e stile umile, spia dell’intenzione di inserire l’oggettiva riproduzione dei fatti in una tradizione linguistico-letteraria consolidata.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3507208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact