L’art. 42, d.p.r. n. 600/1973 sembra alla dottrina prevalente in contrasto con i principi laddove prevede l’annullabilità di un avviso di accertamento non sottoscritto secondo la disciplina del primo comma di esso, perché se il vizio investe un requisito essenziale per l’esistenza dell’atto e per l’imputabilità di esso all’amministrazione finanziaria dovrebbe comportare nullità radicale. In questo lavoro si esaminano gli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali sull’interpretazione della normativa in materia di firma degli atti di accertamento. Si propone una ricostruzione di essa fondata su una ratio legis in cui la firma non solo concretizza il rapporto organico, ma presuppone un previo controllo sulla legittimità di ciascun atto. Si traggono le conseguenze di tale impostazione riguardo ad alcune questioni, in particolare in tema di delega a sottoscrivere. Per concludere, si esaminano i riflessi su detta disciplina di alcune riforme di fine 2023.

Considerazioni sulla sottoscrizione dell’avviso di accertamento (anche alla luce delle riforme di fine 2023)

roberto schiavolin
2024

Abstract

L’art. 42, d.p.r. n. 600/1973 sembra alla dottrina prevalente in contrasto con i principi laddove prevede l’annullabilità di un avviso di accertamento non sottoscritto secondo la disciplina del primo comma di esso, perché se il vizio investe un requisito essenziale per l’esistenza dell’atto e per l’imputabilità di esso all’amministrazione finanziaria dovrebbe comportare nullità radicale. In questo lavoro si esaminano gli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali sull’interpretazione della normativa in materia di firma degli atti di accertamento. Si propone una ricostruzione di essa fondata su una ratio legis in cui la firma non solo concretizza il rapporto organico, ma presuppone un previo controllo sulla legittimità di ciascun atto. Si traggono le conseguenze di tale impostazione riguardo ad alcune questioni, in particolare in tema di delega a sottoscrivere. Per concludere, si esaminano i riflessi su detta disciplina di alcune riforme di fine 2023.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3510880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact