In questo saggio si analizza un’ipotesi di rilevanza contrattuale della chiamata all’eredità per rappresentazione, derivante dalla generica designazione degli «eredi» quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita. In particolare, viene verificato a chi spetti l’indennizzo al momento della morte dell’assicurato e come possa essere risolto il caso della premorienza di uno dei beneficiari, individuati genericamente negli «eredi», nel caso in cui sia fratello o sorella del de cuius.
Profili di rilevanza contrattuale della chiamata all’eredità per rappresentazione
Mazzariol, Riccardo
2024
Abstract
In questo saggio si analizza un’ipotesi di rilevanza contrattuale della chiamata all’eredità per rappresentazione, derivante dalla generica designazione degli «eredi» quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita. In particolare, viene verificato a chi spetti l’indennizzo al momento della morte dell’assicurato e come possa essere risolto il caso della premorienza di uno dei beneficiari, individuati genericamente negli «eredi», nel caso in cui sia fratello o sorella del de cuius.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Profili di rilevanza contrattuale della chiamata all’eredità per rappresentazione Pactum 2024 - Mazzariol.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.