L’articolo si propone di studiare il ruolo che Luca Pacioli attribuisce alla matematica, mediante l’analisi di alcuni passaggi chiave tratti dalla Divina proportione e dalla Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita. Dall’indagine emerge il rapporto di subordinazione di tutte le discipline nei confronti della suddetta scienza, la quale è lodata non solo per la certitudo e l’utilitas, ma anche in una prospettiva teologica: infatti il monaco individua l’utilizzo, da parte di Dio, della matematica sia nella struttura ordinativa dell’universo sia in quella compositiva.

Luca Pacioli: dalla certitudo mathematicarum alla matematizzazione dell’universo

Rita Argentiero
2021

Abstract

L’articolo si propone di studiare il ruolo che Luca Pacioli attribuisce alla matematica, mediante l’analisi di alcuni passaggi chiave tratti dalla Divina proportione e dalla Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita. Dall’indagine emerge il rapporto di subordinazione di tutte le discipline nei confronti della suddetta scienza, la quale è lodata non solo per la certitudo e l’utilitas, ma anche in una prospettiva teologica: infatti il monaco individua l’utilizzo, da parte di Dio, della matematica sia nella struttura ordinativa dell’universo sia in quella compositiva.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3516005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact