Attraverso approfondite ricerche d'archivio si ricostruiscono le vicende storiche e architettoniche del palazzo Foscarini Giovanelli a San Stae tra XVI e XVIII secolo e l'attribuzione al proto veneziano Giangiacomo de' Grigis. Trough extensive archive research, the paper reconstructs the history, architecture and attribution to the venetian proto Giangiacomo de’ Grigis of palazzo Foscarini Giovanelli in San Stae between the 16th and 18th centuries.

Tre case cittadinesche per un palazzo patrizio (XVI-XVIII secolo). Giangiacomo de' Grigis e il palazzo Foscarini Giovanelli a San Stae

simone fatuzzo
2023

Abstract

Attraverso approfondite ricerche d'archivio si ricostruiscono le vicende storiche e architettoniche del palazzo Foscarini Giovanelli a San Stae tra XVI e XVIII secolo e l'attribuzione al proto veneziano Giangiacomo de' Grigis. Trough extensive archive research, the paper reconstructs the history, architecture and attribution to the venetian proto Giangiacomo de’ Grigis of palazzo Foscarini Giovanelli in San Stae between the 16th and 18th centuries.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ateneo_Veneto_CCIX.21.2_Fatuzzo.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3516950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact