Il contributo si concentra sulle implicazioni giuridiche dello sviluppo della tecnologia innovativa degli impianti agrivoltaici, evidenziandone prospettive e criticità. Inquadrato il ruolo attribuito a tale tipologia di impianti di produzione di energia rinnovabile nell’ambito della transizione ecologica ed energetica, ne viene analizzata la definizione giuridica, nonché la disciplina introdotta al fine di agevolarne la diffusione: da un lato tramite l’incentivazione economica, dall’altro con la previsione di regimi abilitativi semplificati per l’installazione e l’esercizio degli impianti. Da ultimo, viene esaminata la giurisprudenza amministrativa consolidatasi in materia negli ultimi anni, espressiva di un deciso favor nei confronti dell’agrivoltaico.
L’integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili tramite l’innovazione tecnologica: prospettive e criticità dei sistemi agrivoltaici
Francesco Scattolin
2024
Abstract
Il contributo si concentra sulle implicazioni giuridiche dello sviluppo della tecnologia innovativa degli impianti agrivoltaici, evidenziandone prospettive e criticità. Inquadrato il ruolo attribuito a tale tipologia di impianti di produzione di energia rinnovabile nell’ambito della transizione ecologica ed energetica, ne viene analizzata la definizione giuridica, nonché la disciplina introdotta al fine di agevolarne la diffusione: da un lato tramite l’incentivazione economica, dall’altro con la previsione di regimi abilitativi semplificati per l’installazione e l’esercizio degli impianti. Da ultimo, viene esaminata la giurisprudenza amministrativa consolidatasi in materia negli ultimi anni, espressiva di un deciso favor nei confronti dell’agrivoltaico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.