Il presente articolo prende le mosse da una ricerca condotta su un corpus di narrativa contemporanea rivolta ad un pubblico di giovani lettrici e lettori, tradotta dal francese all’italiano e tesa ad osservare le strategie messe in campo dalle traduttrici e dai traduttori nella resa dei culturemi, con l’obiettivo di convalidare l’ipotesi di una svolta sourcière nella traduzione per l’infanzia e l’adolescenza (Piacentini, 2020). Le conclusioni della precedente ricerca, e in particolare il persistere di forme di adattamento, ci inducono, in questo contributo, a sottolineare la necessità di una rilettura in chiave variazionale della nozione di adattamento, in particolare laddove si configuri come strategia traduttiva adottata nella resa dei culturemi.

Per una rilettura variazionale della nozione di adattamento nella traduzione dei culturemi

Mirella Piacentini
2024

Abstract

Il presente articolo prende le mosse da una ricerca condotta su un corpus di narrativa contemporanea rivolta ad un pubblico di giovani lettrici e lettori, tradotta dal francese all’italiano e tesa ad osservare le strategie messe in campo dalle traduttrici e dai traduttori nella resa dei culturemi, con l’obiettivo di convalidare l’ipotesi di una svolta sourcière nella traduzione per l’infanzia e l’adolescenza (Piacentini, 2020). Le conclusioni della precedente ricerca, e in particolare il persistere di forme di adattamento, ci inducono, in questo contributo, a sottolineare la necessità di una rilettura in chiave variazionale della nozione di adattamento, in particolare laddove si configuri come strategia traduttiva adottata nella resa dei culturemi.
2024
Tradurre per il giovane pubblico: approcci metodologici, nuove contaminazione e pratica collaborativa a confronto.
978-88-491-5805-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 SV - M. Piacentini, Per una rilettura variazionale della nozione di adattamento nella traduzione dei culturemi TONIN MAGGI VICENTE DEF.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3535868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact