Recentemente la “millenaria forza” della res iudicata è stata sottoposta a un processo di “decostruzione” da parte della Corte di giustizia europea (CGUE) in nome di valori che, secondo la CGUE, non possono essere sacrificati in alcun modo. Ciò è avvenuto dapprima in campo fiscale (su questioni relative all’IVA) e, ancora più recentemente, nel campo delle clausole abusive contenute nei contratti con i consumatori. Queste decisioni, pur essendo giustificate da preoccupazioni sull’efficacia del diritto in tutto il territorio dell’Unione Europea, vanno ad arricchire lo status procedurale dei cittadini europei a scapito della certezza dei negozi giuridici basata sulla forza della res iudicata.
Pro veritate accipitur? The “dialogue” between the Courts jeopardizing the res judicata
corraro
2024
Abstract
Recentemente la “millenaria forza” della res iudicata è stata sottoposta a un processo di “decostruzione” da parte della Corte di giustizia europea (CGUE) in nome di valori che, secondo la CGUE, non possono essere sacrificati in alcun modo. Ciò è avvenuto dapprima in campo fiscale (su questioni relative all’IVA) e, ancora più recentemente, nel campo delle clausole abusive contenute nei contratti con i consumatori. Queste decisioni, pur essendo giustificate da preoccupazioni sull’efficacia del diritto in tutto il territorio dell’Unione Europea, vanno ad arricchire lo status procedurale dei cittadini europei a scapito della certezza dei negozi giuridici basata sulla forza della res iudicata.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
25. Pro veritate accipitur? Il Diritto degli Affari - rivista 136.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
349.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




