Il presente contributo si concentra su alcune problematiche concernenti la forma del testamento e l’ambito di operatività della c.d. relatio testamentaria. Partendo da una fattispecie assai peculiare, che presentava un documento dattiloscritto fatto proprio dal de cuius con poche righe autografe di chiusura a recepire il contenuto non olografo, lo scritto prende in considerazione la portata che nel tempo ha assunto la nozione di olografia per passare, poi, all’ambito di operatività della relatio, i cui confini, benché elastici, non possono mai giungere a consentire una rimessione totale all’elemento esterno. Infine, vengono prese in considerazioni alcune problematiche relativa al progetto di testamento in ordine al quale i rapporti tra volontà e forma si fanno particolarmente delicati.

FORMA DEL TESTAMENTO, RELATIO E PROGETTO DI TESTAMENTO: UN CASO DI IBRIDAZIONE

Ceolin Matteo
2024

Abstract

Il presente contributo si concentra su alcune problematiche concernenti la forma del testamento e l’ambito di operatività della c.d. relatio testamentaria. Partendo da una fattispecie assai peculiare, che presentava un documento dattiloscritto fatto proprio dal de cuius con poche righe autografe di chiusura a recepire il contenuto non olografo, lo scritto prende in considerazione la portata che nel tempo ha assunto la nozione di olografia per passare, poi, all’ambito di operatività della relatio, i cui confini, benché elastici, non possono mai giungere a consentire una rimessione totale all’elemento esterno. Infine, vengono prese in considerazioni alcune problematiche relativa al progetto di testamento in ordine al quale i rapporti tra volontà e forma si fanno particolarmente delicati.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jus Civile 4_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3537892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact