L’autore prende in esame la decisione della Corte della cassazione sui limiti dei poteri di sindacabilità del titolo esecutivo da parte dell’ufficiale giudiziario, mettendone in evidenza le contraddizioni anche alla luce delle recenti innovazioni apportate dalla riforma del 2022 in punto di abolizione della formula esecutiva.

L’eccessiva leggerezza della logica dell’ufficiale giudiziario quale mero «organo ausiliario-subordinato», capace di legittimare un’esecuzione condotta sine titulo

M. Pilloni
2024

Abstract

L’autore prende in esame la decisione della Corte della cassazione sui limiti dei poteri di sindacabilità del titolo esecutivo da parte dell’ufficiale giudiziario, mettendone in evidenza le contraddizioni anche alla luce delle recenti innovazioni apportate dalla riforma del 2022 in punto di abolizione della formula esecutiva.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3539205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact