Il contributo propone un’analisi delle prime commedie che elessero Molière a protagonista eponimo, inaugurando la lunga e fortunata serie delle pièces à auteurs dedicate all’artista francese. Il Moliere di Carlo Goldoni (1751) combina sapientemente – sulla scorta della Vie di Grimarest – proiezioni autobiografiche e un persuasivo omaggio all’illustre predecessore. Alla fortunata pièce di Goldoni si ispirò, un paio d’anni dopo, Il Moliere marito geloso dell’antagonista Pietro Chiari (1753). Dal sequel dell’autore bresciano – che affianca l’utilizzo di Grimarest a quello de La fameuse comédienne, calcando peraltro strumentalmente le linee portanti dell’antecedente goldoniano – scompare ogni intento di mimesi autorappresentativa, o di considerazione verso la statura artistica del personaggio eponimo. Molière, infatti, sin dal titolo, ed espressamente all’interno della commedia, viene ridotto alle dimensioni di uno «Sganarello cornuto immaginario», alle prese con farraginosi stratagemmi per saggiare la temuta infedeltà della moglie.
Molière tra Carlo Goldoni e Pietro Chiari
Scannapieco Anna
2023
Abstract
Il contributo propone un’analisi delle prime commedie che elessero Molière a protagonista eponimo, inaugurando la lunga e fortunata serie delle pièces à auteurs dedicate all’artista francese. Il Moliere di Carlo Goldoni (1751) combina sapientemente – sulla scorta della Vie di Grimarest – proiezioni autobiografiche e un persuasivo omaggio all’illustre predecessore. Alla fortunata pièce di Goldoni si ispirò, un paio d’anni dopo, Il Moliere marito geloso dell’antagonista Pietro Chiari (1753). Dal sequel dell’autore bresciano – che affianca l’utilizzo di Grimarest a quello de La fameuse comédienne, calcando peraltro strumentalmente le linee portanti dell’antecedente goldoniano – scompare ogni intento di mimesi autorappresentativa, o di considerazione verso la statura artistica del personaggio eponimo. Molière, infatti, sin dal titolo, ed espressamente all’interno della commedia, viene ridotto alle dimensioni di uno «Sganarello cornuto immaginario», alle prese con farraginosi stratagemmi per saggiare la temuta infedeltà della moglie.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.