Il presente contributo intende offrire al lettore, attraverso l’analisi della normativa statutaria comunale del Vercellese di epoca bassomedievale e moderna, alcuni spunti di riflessione in relazione alla repressione criminale della bestemmia e degli altri comportamenti ritenuti lesivi del comune sentimento religioso. Al fine di tracciare un quadro il più completo possibile in merito alla circolazione dei modelli giuridici e delle tecniche di redazione delle norme, l’esame dei singoli reati (blasfemia, svolgimento di attività lavorative nei giorni festivi, turbamento delle sacre funzioni, oltraggio ai luoghi sacri, magia e stregoneria) è stato condotto avvalendosi di un duplice confronto che, partendo dagli statuti di Vercelli del 1241-42 e del 1341, ha coinvolto da un lato le raccolte statutarie dei più importanti Comuni del Piemonte Orientale, e dall’altro quelle prodotte per alcune località urbane e rurali storicamente ricomprese nel districtus eusebiano.

“Destravandi Dominum et Sanctam Mariam”. La blasfemia e gli altri reati contro il sentimento religioso nella legislazione statutaria comunale del vercellese (secoli XIII-XVII)

Matteo Moro
2016

Abstract

Il presente contributo intende offrire al lettore, attraverso l’analisi della normativa statutaria comunale del Vercellese di epoca bassomedievale e moderna, alcuni spunti di riflessione in relazione alla repressione criminale della bestemmia e degli altri comportamenti ritenuti lesivi del comune sentimento religioso. Al fine di tracciare un quadro il più completo possibile in merito alla circolazione dei modelli giuridici e delle tecniche di redazione delle norme, l’esame dei singoli reati (blasfemia, svolgimento di attività lavorative nei giorni festivi, turbamento delle sacre funzioni, oltraggio ai luoghi sacri, magia e stregoneria) è stato condotto avvalendosi di un duplice confronto che, partendo dagli statuti di Vercelli del 1241-42 e del 1341, ha coinvolto da un lato le raccolte statutarie dei più importanti Comuni del Piemonte Orientale, e dall’altro quelle prodotte per alcune località urbane e rurali storicamente ricomprese nel districtus eusebiano.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact