Il lavoro si occupa della rilevanza della c.d. protezione di fatto, in attuazione del principio di sussidiarietà/necessità, rispetto all’istituto dell’amministrazione di sostegno. Dopo aver definito i termini della questione nel nostro ordinamento, con qualche cenno al contesto internazionale ed europeo, si propongono alcune considerazioni sulle possibilità di valorizzare la protezione di fatto, quando la rete familiare e sociale di protezione funzioni adeguatamente a tutela della persona vulnerabile. Si tratta di perseguire un difficile equilibrio tra libertà e solidarietà, e dunque di interrogarsi sul quando e come la rete di protezione, magari unita alla contemporanea sussistenza di altri strumenti di autonomia privata, possa incidere sull’an, sul quid e sul quomodo delle misure di protezione giudiziaria.

Principio di sussidiarietà e protezione di fatto

Mariassunta Piccinni
2024

Abstract

Il lavoro si occupa della rilevanza della c.d. protezione di fatto, in attuazione del principio di sussidiarietà/necessità, rispetto all’istituto dell’amministrazione di sostegno. Dopo aver definito i termini della questione nel nostro ordinamento, con qualche cenno al contesto internazionale ed europeo, si propongono alcune considerazioni sulle possibilità di valorizzare la protezione di fatto, quando la rete familiare e sociale di protezione funzioni adeguatamente a tutela della persona vulnerabile. Si tratta di perseguire un difficile equilibrio tra libertà e solidarietà, e dunque di interrogarsi sul quando e come la rete di protezione, magari unita alla contemporanea sussistenza di altri strumenti di autonomia privata, possa incidere sull’an, sul quid e sul quomodo delle misure di protezione giudiziaria.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544825
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact