L’Unione Europea ha recentemente introdotto la prima Direttiva dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024). La Direttiva mira a colmare le lacune normative e a rafforzare la protezione delle vittime, in particolare delle donne, bersaglio principale di abusi legati alla disuguaglianza di genere. Il contributo ne esamina la struttura giuridica e l’iter di approvazione, soffermandosi sui punti di forza e sulle criticità. L’aspetto più innovativo oggetto di analisi riguarda la strategia per la sicurezza informa- tica, idonea a migliorare la sicurezza online e a proteggere dalle violenze in rete. D’altro canto, si evidenzia il punto dolente costituito dall’assenza di una disciplina europea della fattispecie di stupro a causa della mancanza di una politica criminale uniforme tra i vari Paesi dell’Unione.

LA RECENTE POSIZIONE DELL’UNIONE EUROPEA IN TEMA DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE: RIFLESSIONI ATTORNO ALLA DIRETTIVA (UE) 2024/1385

FERRATO
2024

Abstract

L’Unione Europea ha recentemente introdotto la prima Direttiva dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024). La Direttiva mira a colmare le lacune normative e a rafforzare la protezione delle vittime, in particolare delle donne, bersaglio principale di abusi legati alla disuguaglianza di genere. Il contributo ne esamina la struttura giuridica e l’iter di approvazione, soffermandosi sui punti di forza e sulle criticità. L’aspetto più innovativo oggetto di analisi riguarda la strategia per la sicurezza informa- tica, idonea a migliorare la sicurezza online e a proteggere dalle violenze in rete. D’altro canto, si evidenzia il punto dolente costituito dall’assenza di una disciplina europea della fattispecie di stupro a causa della mancanza di una politica criminale uniforme tra i vari Paesi dell’Unione.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3545461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact