Il contributo indaga la figura dell’erudito veneziano Pietro Gradenigo (1695-1776), a partire da quanto emerso dallo studio della sua corrispondenza con artisti e studiosi del Settecento. Argomento privilegiato delle loro missive erano le ricerche che il nobiluomo stava conducendo e per le quali spesso si avvaleva dell’aiuto dei suoi corrispondenti, che contribuirono anche alla crescita del suo «museo», rifornendolo di ritratti a stampa, sigilli e medaglie.

Gli interessi e la rete di contatti dell'erudito veneziano Pietro Gradenigo (1695-1776) attraverso i suoi scambi epistolari

Chiara Bombardini
2024

Abstract

Il contributo indaga la figura dell’erudito veneziano Pietro Gradenigo (1695-1776), a partire da quanto emerso dallo studio della sua corrispondenza con artisti e studiosi del Settecento. Argomento privilegiato delle loro missive erano le ricerche che il nobiluomo stava conducendo e per le quali spesso si avvaleva dell’aiuto dei suoi corrispondenti, che contribuirono anche alla crescita del suo «museo», rifornendolo di ritratti a stampa, sigilli e medaglie.
2024
Le stagioni dell'erudizione e le generazioni di eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)
Le stagioni dell'erudizione e le generazioni di eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)
9788849157864
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact