Questo articolo fornisce un quadro generale del comportamento elettorale dei cittadini italiani all’estero nel voto per il rinnovo del Parlamento europeo nelle consultazioni del 6-9 giugno 2024. In particolare, mette in rilievo la bassissima percentuale di partecipazione, indicando alcune possibili cause del diffuso astensionismo, e l’orientamento politico complessivamente progressista in contrapposizione con la posizione conservatrice rivelata dalla maggioranza dagli elettori che risiedono in Italia.

Astensionismo e voto progressista: il comportamento elettorale degli italiani all’estero nelle europee 2024

LUCONI, Stefano
2024

Abstract

Questo articolo fornisce un quadro generale del comportamento elettorale dei cittadini italiani all’estero nel voto per il rinnovo del Parlamento europeo nelle consultazioni del 6-9 giugno 2024. In particolare, mette in rilievo la bassissima percentuale di partecipazione, indicando alcune possibili cause del diffuso astensionismo, e l’orientamento politico complessivamente progressista in contrapposizione con la posizione conservatrice rivelata dalla maggioranza dagli elettori che risiedono in Italia.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact