Il saggio esamina una sezione del carteggio volgare di Piero Vettori con il fine di restituire attenzione alle " carte messaggere " di una delle massime autorità della filologia cinquecentesca, riconosciuta tale anche dai contemporanei; la corrispondenza di Vettori risulta priva di uno studio critico unitario, che si auspica condotto in una dimensione diacronica, considerato l'ampio spazio di tempo coperto dalle missive del fiorentino, che a molte di queste affida informazioni a proposito del recupero fisico e critico dei testi, con un'acribia distintiva anche dell'ultima fase di attività; le lettere qui considerate sono indirizzate al cardinale bibliotecario della Vaticana, Guglielmo Sirleto, e raccontano di una cooperazione sull'asse Roma-Firenze focalizzata, per l'ecclesiastico, sull'ecdotica applicata agli scritti patristici, per il Vettori sul recupero dei classici e sulla difesa della produzione in volgare, che in quegli anni andava incontro alla purgazione della Curia romana.

Tessere da un carteggio: il dialogo tra Piero Vettori e il cardinale Guglielmo Sirleto

Carolina Truzzi
2022

Abstract

Il saggio esamina una sezione del carteggio volgare di Piero Vettori con il fine di restituire attenzione alle " carte messaggere " di una delle massime autorità della filologia cinquecentesca, riconosciuta tale anche dai contemporanei; la corrispondenza di Vettori risulta priva di uno studio critico unitario, che si auspica condotto in una dimensione diacronica, considerato l'ampio spazio di tempo coperto dalle missive del fiorentino, che a molte di queste affida informazioni a proposito del recupero fisico e critico dei testi, con un'acribia distintiva anche dell'ultima fase di attività; le lettere qui considerate sono indirizzate al cardinale bibliotecario della Vaticana, Guglielmo Sirleto, e raccontano di una cooperazione sull'asse Roma-Firenze focalizzata, per l'ecclesiastico, sull'ecdotica applicata agli scritti patristici, per il Vettori sul recupero dei classici e sulla difesa della produzione in volgare, che in quegli anni andava incontro alla purgazione della Curia romana.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact