Questo articolo offre una breve panoramica comparativa circa lo sviluppo della storiografia sulle Bocche di Cattaro durante il dominio veneto. La diversità degli approcci storiografici su quest’area dall'Ottocento ad oggi, riflette in un certo senso anche la complessità storica della stessa regione. Per questo motivo, si è considerato utile scrivere un bilancio storiografico utile allo studio di quest'area, in cui trovino menzione non solo gli autori e i testi storici più significativi, ma anche le cronache, descrizioni e relazioni pubblicate in età moderna.

Michele Santoro, Le Bocche di Cattaro nel Dominio veneziano. Un bilancio storiografico (1420-1797), in "Studi Veneziani", 85/86 (2022), pp. 275-298.

Michele Santoro
2022

Abstract

Questo articolo offre una breve panoramica comparativa circa lo sviluppo della storiografia sulle Bocche di Cattaro durante il dominio veneto. La diversità degli approcci storiografici su quest’area dall'Ottocento ad oggi, riflette in un certo senso anche la complessità storica della stessa regione. Per questo motivo, si è considerato utile scrivere un bilancio storiografico utile allo studio di quest'area, in cui trovino menzione non solo gli autori e i testi storici più significativi, ma anche le cronache, descrizioni e relazioni pubblicate in età moderna.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3548116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact