Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di cambiamenti di regime, conflitti civili e rivoluzioni. Fu sullo sfondo di questi fenomeni che si determinò il processo di unificazione italiana. Questo articolo pone il problema della creazione dello Stato italiano negli anni della diffusione del fenomeno del brigantaggio, guardando con interesse al profilo dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno, al loro percorso professionale e, in particolare, a coloro che entrarono in Polizia dopo aver sofferto le persecuzioni borboniche. I funzionari nativi del Sud, che costituivano una larga maggioranza tra gli ufficiali di pubblica sicurezza in servizio nelle province meridionali, giocarono un ruolo chiave nella repressione del brigantaggio. La loro presenza, il loro ruolo e le loro azioni costituiscono una continuità cruciale, un filo rosso che lega profondamente il conflitto civile interno al mondo meridionale del lungo Ottocento al percorso dell’Italia post-unitaria.
Quando nasce lo Stato: profili di polizia nella repressione del brigantaggio (1860-1866)
Azzarelli
2024
Abstract
Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di cambiamenti di regime, conflitti civili e rivoluzioni. Fu sullo sfondo di questi fenomeni che si determinò il processo di unificazione italiana. Questo articolo pone il problema della creazione dello Stato italiano negli anni della diffusione del fenomeno del brigantaggio, guardando con interesse al profilo dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno, al loro percorso professionale e, in particolare, a coloro che entrarono in Polizia dopo aver sofferto le persecuzioni borboniche. I funzionari nativi del Sud, che costituivano una larga maggioranza tra gli ufficiali di pubblica sicurezza in servizio nelle province meridionali, giocarono un ruolo chiave nella repressione del brigantaggio. La loro presenza, il loro ruolo e le loro azioni costituiscono una continuità cruciale, un filo rosso che lega profondamente il conflitto civile interno al mondo meridionale del lungo Ottocento al percorso dell’Italia post-unitaria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.