Negli ultimi anni, la valutazione educativa ha subito un significativo cambiamento, passando dall’approccio tradizionale dell’Old Assessment, caratterizzato da test standardizzati e criteri rigidi, a un paradigma più flessibile e partecipativo, noto come New Assessment (Varisco, 2004). In questo contesto, si inserisce l’Alternative Assessment (Al-Mahrooqi & Denman, 2018), che promuove una valutazione continua, autentica e orientata al processo, adattabile alle esigenze individuali degli studenti e capace di valorizzare competenze complesse (Dochy et al., 1999). Nonostante i benefici documentati, l’adozione di pratiche valutative alternative nelle università è ancora limitata, prevalendo strumenti tradizionali focalizzati sulla misurazione della performance finale degli studenti (Epasto, 2015; Grion & Serbati, 2019; Pagani, 2021). Questa resistenza al cambiamento sottolinea la necessità di un supporto strutturato per i docenti, attraverso iniziative di Faculty Development (FD), al fine di promuovere l’innovazione delle pratiche valutative (Felisatti & Perla, 2023). Il presente studio si inserisce in questo quadro, con l’obiettivo di esplorare le pratiche valutative adottate nelle università italiane e sviluppare un Toolkit per la formazione dei docenti, volto a favorire l’adozione di approcci valutativi alternativi che supportino l’apprendimento. La ricerca è stata condotta in due fasi: una fase esplorativa, dedicata all’analisi delle pratiche valutative a livello nazionale e ai bisogni formativi dei docenti, e una fase valutativa, in cui è stato progettato e testato un Toolkit attraverso la tecnica Delphi. Il Toolkit, sviluppato secondo i principi dell’apprendimento autodiretto e del costruttivismo, si è rivelato uno strumento efficace per supportare i docenti nell’adozione di pratiche valutative innovative e per favorire un apprendimento più autentico e sostenibile, con impatti positivi su reazioni, credenze e pratiche didattiche dei docenti coinvolti.

Un Toolkit Self-Paced Learning per la formazione dei docenti universitari alla valutazione

Beatrice Doria
2024

Abstract

Negli ultimi anni, la valutazione educativa ha subito un significativo cambiamento, passando dall’approccio tradizionale dell’Old Assessment, caratterizzato da test standardizzati e criteri rigidi, a un paradigma più flessibile e partecipativo, noto come New Assessment (Varisco, 2004). In questo contesto, si inserisce l’Alternative Assessment (Al-Mahrooqi & Denman, 2018), che promuove una valutazione continua, autentica e orientata al processo, adattabile alle esigenze individuali degli studenti e capace di valorizzare competenze complesse (Dochy et al., 1999). Nonostante i benefici documentati, l’adozione di pratiche valutative alternative nelle università è ancora limitata, prevalendo strumenti tradizionali focalizzati sulla misurazione della performance finale degli studenti (Epasto, 2015; Grion & Serbati, 2019; Pagani, 2021). Questa resistenza al cambiamento sottolinea la necessità di un supporto strutturato per i docenti, attraverso iniziative di Faculty Development (FD), al fine di promuovere l’innovazione delle pratiche valutative (Felisatti & Perla, 2023). Il presente studio si inserisce in questo quadro, con l’obiettivo di esplorare le pratiche valutative adottate nelle università italiane e sviluppare un Toolkit per la formazione dei docenti, volto a favorire l’adozione di approcci valutativi alternativi che supportino l’apprendimento. La ricerca è stata condotta in due fasi: una fase esplorativa, dedicata all’analisi delle pratiche valutative a livello nazionale e ai bisogni formativi dei docenti, e una fase valutativa, in cui è stato progettato e testato un Toolkit attraverso la tecnica Delphi. Il Toolkit, sviluppato secondo i principi dell’apprendimento autodiretto e del costruttivismo, si è rivelato uno strumento efficace per supportare i docenti nell’adozione di pratiche valutative innovative e per favorire un apprendimento più autentico e sostenibile, con impatti positivi su reazioni, credenze e pratiche didattiche dei docenti coinvolti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact