Nel caso Sky ECC, i problemi tipici della raccolta transnazionale delle prove attraverso l’ordine europeo di indagine penale si sono incrociati con la complessità delle indagini informatiche. In un contesto così intricato, diviene ancora più difficile individuare il corretto punto di equilibrio fra la tutela dei diritti fondamentali e la salvaguardia delle esigenze investigative. La sfida è consentire agli organi inquirenti di svolgere i loro compiti evitando di compromettere in modo irreparabile il diritto alla riservatezza, le garanzie difensive e l’attendibilità delle prove acquisite.
OEI e messaggi digitali già acquisiti all’estero. Riflessioni a partire dal caso Sky ECC
DANIELE M.
2025
Abstract
Nel caso Sky ECC, i problemi tipici della raccolta transnazionale delle prove attraverso l’ordine europeo di indagine penale si sono incrociati con la complessità delle indagini informatiche. In un contesto così intricato, diviene ancora più difficile individuare il corretto punto di equilibrio fra la tutela dei diritti fondamentali e la salvaguardia delle esigenze investigative. La sfida è consentire agli organi inquirenti di svolgere i loro compiti evitando di compromettere in modo irreparabile il diritto alla riservatezza, le garanzie difensive e l’attendibilità delle prove acquisite.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.