In materia di riconoscimento e circolazione degli status personali e familiari, dottrina, prassi e giurisprudenza si stanno allineando nel senso di una sempre maggiore semplificazione, sulla scorta del rilievo che questo tema riveste nel contesto dei diritti fondamentali della persona. A livello di Unione, la giurisprudenza della Corte di giustizia (v. Coman e Pancharevo) ha aperto ad un particolare tipo di riconoscimento, ad effetti limitati, che ha lo scopo di garantire il dispiegarsi dei diritti di circolazione e soggiorno previsti dai Trattati. Rimangono, tuttavia, alcune questioni aperte. La prima è quella della potenziale applicabilità dei principi sanciti in Pancharevo rispetto a situazioni familiari costituitesi a seguito di maternità surrogata, là dove, rispetto ad una filiazione avvenuta tramite fecondazione eterologa, viene in rilievo con maggiore forza il tema della possibile violazione dell’ordine pubblico. La seconda, di particolare attualità, attiene al possibile rilievo del diritto dell’Unione europea rispetto alla rettifica retroattiva di atti di nascita formati in Italia, indicanti due persone dello stesso sesso come genitori di un minore.

L’influenza del diritto dell’Unione europea nella formazione e nel riconoscimento degli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali, tra punti fermi e questioni aperte

Irene Marchioro
2024

Abstract

In materia di riconoscimento e circolazione degli status personali e familiari, dottrina, prassi e giurisprudenza si stanno allineando nel senso di una sempre maggiore semplificazione, sulla scorta del rilievo che questo tema riveste nel contesto dei diritti fondamentali della persona. A livello di Unione, la giurisprudenza della Corte di giustizia (v. Coman e Pancharevo) ha aperto ad un particolare tipo di riconoscimento, ad effetti limitati, che ha lo scopo di garantire il dispiegarsi dei diritti di circolazione e soggiorno previsti dai Trattati. Rimangono, tuttavia, alcune questioni aperte. La prima è quella della potenziale applicabilità dei principi sanciti in Pancharevo rispetto a situazioni familiari costituitesi a seguito di maternità surrogata, là dove, rispetto ad una filiazione avvenuta tramite fecondazione eterologa, viene in rilievo con maggiore forza il tema della possibile violazione dell’ordine pubblico. La seconda, di particolare attualità, attiene al possibile rilievo del diritto dell’Unione europea rispetto alla rettifica retroattiva di atti di nascita formati in Italia, indicanti due persone dello stesso sesso come genitori di un minore.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3552420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact