In questo contributo, ci proponiamo di indagare la distribuzione e funzione degli articoli partitivi indefiniti - sia singolari “massa” (del pane) che plurali “contabili” (dei ragazzi) - nelle lingue del nord Italia. L’analisi si concentra sulla distribuzione geografica degli articoli partitivi indefiniti rispetto a diversi contesti morfosintattici che ne differenziano l’utilizzo in francese ed italiano. La distribuzione così ottenuta è poi comparata con quella di altri fenomeni connessi all’espressione dell’indefinitezza, come la presenza/assenza di nominali “nudi” in posizione argomentale (mangio carne), di definiti generici (mangio la carne) e di de/di sotto negazione (je ne mange pas de viande), in modo da controllare possibili correlazioni. I dati presi in considerazione provengono dall’AIS (cfr. Cardinaletti-Giusti 2018), dalla banca dati ASIt (http://asit.maldura.unipd.it/) e da un’indagine sul campo svoltasi in Liguria nell’autunno del 2018. I risultati dell’indagine mostrano una considerevole variazione rispetto sia la presenza o meno dell’articolo partitivo, che la sua distribuzione morfosintattica nei diversi sistemi linguistici. Per quanto riguarda quest’ultima, le lingue del nord Italia non ricadono dicotomicamente in una tipologia “francese” o “italiana” quanto, piuttosto, in una serie più ampia di tipologie. La distribuzione geografica delle diverse tipologie, inoltre, segue un andamento che potremmo definire “a macchia di leopardo”, cioè non presenta un chiaro andamento “ovest-est”, con, ad esempio, le tipologie più vicine al francese presenti più vicino al confine. La presenza di numerose tipologie differenti indica la natura complessa del fenomeno indagato e la conseguente necessità di un approccio che tenga in considerazione più fattori. La distribuzione “a macchia di leopardo”, infine, mostra come questi fattori siano di natura linguistica interna e non deterministicamente influenzati dal contatto linguistico.
Articoli partitivi e sintagmi nominali indefiniti: distribuzione comparativa nelle lingue dell’Italia del nord
Francesco Pinzin
Writing – Original Draft Preparation
;Cecilia PolettoSupervision
2022
Abstract
In questo contributo, ci proponiamo di indagare la distribuzione e funzione degli articoli partitivi indefiniti - sia singolari “massa” (del pane) che plurali “contabili” (dei ragazzi) - nelle lingue del nord Italia. L’analisi si concentra sulla distribuzione geografica degli articoli partitivi indefiniti rispetto a diversi contesti morfosintattici che ne differenziano l’utilizzo in francese ed italiano. La distribuzione così ottenuta è poi comparata con quella di altri fenomeni connessi all’espressione dell’indefinitezza, come la presenza/assenza di nominali “nudi” in posizione argomentale (mangio carne), di definiti generici (mangio la carne) e di de/di sotto negazione (je ne mange pas de viande), in modo da controllare possibili correlazioni. I dati presi in considerazione provengono dall’AIS (cfr. Cardinaletti-Giusti 2018), dalla banca dati ASIt (http://asit.maldura.unipd.it/) e da un’indagine sul campo svoltasi in Liguria nell’autunno del 2018. I risultati dell’indagine mostrano una considerevole variazione rispetto sia la presenza o meno dell’articolo partitivo, che la sua distribuzione morfosintattica nei diversi sistemi linguistici. Per quanto riguarda quest’ultima, le lingue del nord Italia non ricadono dicotomicamente in una tipologia “francese” o “italiana” quanto, piuttosto, in una serie più ampia di tipologie. La distribuzione geografica delle diverse tipologie, inoltre, segue un andamento che potremmo definire “a macchia di leopardo”, cioè non presenta un chiaro andamento “ovest-est”, con, ad esempio, le tipologie più vicine al francese presenti più vicino al confine. La presenza di numerose tipologie differenti indica la natura complessa del fenomeno indagato e la conseguente necessità di un approccio che tenga in considerazione più fattori. La distribuzione “a macchia di leopardo”, infine, mostra come questi fattori siano di natura linguistica interna e non deterministicamente influenzati dal contatto linguistico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.