Con il d.l. 29 maggio 2024, n. 69 (conv., con modif., in l. 27 luglio 2024, n. 105) (c.d. Decreto “Salva Casa”), si è intervenuti, ancora, sulla disciplina dettata dal T.U. in materia edilizia. La ratio della novella è quella di agevolare la possibilità di regolarizzare le lievi difformità (abusi c.d. “minori”) degli immobili, spesso ostacolo alla commercializzazione degli immobili. In tale ambito assumono un particolare rilievo le questioni sullo stato legittimo dell’immobile, nozione che sottende la distinzione tra commerciabilità giuridica e commerciabilità economica, che incide inevitabilmente sull’atto di autonomia privata che dispone di un bene non regolare.

Atti traslativi e decreto "Salva casa"

Ceolin Matteo
2025

Abstract

Con il d.l. 29 maggio 2024, n. 69 (conv., con modif., in l. 27 luglio 2024, n. 105) (c.d. Decreto “Salva Casa”), si è intervenuti, ancora, sulla disciplina dettata dal T.U. in materia edilizia. La ratio della novella è quella di agevolare la possibilità di regolarizzare le lievi difformità (abusi c.d. “minori”) degli immobili, spesso ostacolo alla commercializzazione degli immobili. In tale ambito assumono un particolare rilievo le questioni sullo stato legittimo dell’immobile, nozione che sottende la distinzione tra commerciabilità giuridica e commerciabilità economica, che incide inevitabilmente sull’atto di autonomia privata che dispone di un bene non regolare.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3553658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact