The Article analyzes a recent decision by the European Court of Human Rights on the parliamentary model of Electoral justice. In Guðmundur Gunnarsson and Magnús Davíð Norðdahl v. Iceland the Court declares the Icelandic system incompatible with article 3 of Protocol 1 and art. 13 of the Convention, in line with its precedent decision in the case of Mugemangango v. Belgium. The Article assesses the potential impact of the consolidation of this line of interpretation of European standards in the field of elections on the Italian model of parliamentary decision. It argues that it would hardly pass a conventionality review, even in case of the adoption of a reform introducing para-jurisdictional mechanisms, based on the European Court’s characterization of the impartiality of parliamentary control as illusory. L'articolo analizza una recente decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo sul modello parlamentare di giustizia elettorale. In Guðmundur Gunnarsson e Magnús Davíð Norðdahl c. Islanda la Corte dichiara il sistema islandese incompatibile con l'articolo 3 del Protocollo 1 e l'art. 13 della Convenzione, in linea con la sua precedente decisione nel caso Mugemangango c. Belgio. L’articolo valuta il potenziale impatto del consolidamento di questa linea di interpretazione degli standard europei in materia elettorale sul modello italiano di verifica parlamentare, la cui imparzialità la Corte imparzialità la Corte descrive come illusoria nel caso islandese.
L’illusorietà come vizio nel controllo di convenzionalità del modello parlamentare di giustizia elettorale
Sara Pennicino
2024
Abstract
The Article analyzes a recent decision by the European Court of Human Rights on the parliamentary model of Electoral justice. In Guðmundur Gunnarsson and Magnús Davíð Norðdahl v. Iceland the Court declares the Icelandic system incompatible with article 3 of Protocol 1 and art. 13 of the Convention, in line with its precedent decision in the case of Mugemangango v. Belgium. The Article assesses the potential impact of the consolidation of this line of interpretation of European standards in the field of elections on the Italian model of parliamentary decision. It argues that it would hardly pass a conventionality review, even in case of the adoption of a reform introducing para-jurisdictional mechanisms, based on the European Court’s characterization of the impartiality of parliamentary control as illusory. L'articolo analizza una recente decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo sul modello parlamentare di giustizia elettorale. In Guðmundur Gunnarsson e Magnús Davíð Norðdahl c. Islanda la Corte dichiara il sistema islandese incompatibile con l'articolo 3 del Protocollo 1 e l'art. 13 della Convenzione, in linea con la sua precedente decisione nel caso Mugemangango c. Belgio. L’articolo valuta il potenziale impatto del consolidamento di questa linea di interpretazione degli standard europei in materia elettorale sul modello italiano di verifica parlamentare, la cui imparzialità la Corte imparzialità la Corte descrive come illusoria nel caso islandese.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.