Sommario: 1. Premessa; - 2. La concezione funzionale di emendatio libelli inaugurata dalle Sez. Un. nel 2015 e l’esigenza di ripensamento con riguardo al giudizio di opposizione a d.i.; - 3. L’odierna decisione delle Sez. Un. n. 26727/2024 e l’apertura alle domande alternative-complanari nel procedimento monitorio; - 4. La peculiarità del rito e la necessità di assicurare la parità dei litigatores; - 5. Non incondizionate esigenze valoriali di concentrazione del contenzioso, efficienza ed economia processuale nella prospettiva della parità delle armi.

Opposizione a d.i. ed esercizio dello ius variandi da parte dell’opposto: la parola alle S.U.

Pilloni M.
2025

Abstract

Sommario: 1. Premessa; - 2. La concezione funzionale di emendatio libelli inaugurata dalle Sez. Un. nel 2015 e l’esigenza di ripensamento con riguardo al giudizio di opposizione a d.i.; - 3. L’odierna decisione delle Sez. Un. n. 26727/2024 e l’apertura alle domande alternative-complanari nel procedimento monitorio; - 4. La peculiarità del rito e la necessità di assicurare la parità dei litigatores; - 5. Non incondizionate esigenze valoriali di concentrazione del contenzioso, efficienza ed economia processuale nella prospettiva della parità delle armi.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact