Attraverso alcuni casi di studio (Xanthos, Samo, Mylasa) concernenti la politica economica delle città ellenistiche, il presente contributo propone alcune riflessioni sulle strategie e i meccanismi amministrativi e giuridici attraverso i quali il Demos, in quanto espressione istituzionale della collettività civica, regolava la collaborazione economica fra istituzioni e capitali privati. Νel corso dell’età ellenistica, tali meccanismi furono sottoposti a crisi e a ripetute fasi di logoramento. Favorendo l’ascesa di gruppi sempre più ristretti di cittadini/benefattori, tali momenti di shock, determinati da cause antropiche o naturali, finirono per favorire l’affermazione di sistemi caratterizzati da una crescente gerarchizzazione ed elitizzazione.
Un delicato equilibrio fra pianificazione e crisi. Riflessioni sul nesso fra partecipazione privata all’economia pubblica e gerarchizzazione nelle città greche ellenistiche
stefano CANEVA
In corso di stampa
Abstract
Attraverso alcuni casi di studio (Xanthos, Samo, Mylasa) concernenti la politica economica delle città ellenistiche, il presente contributo propone alcune riflessioni sulle strategie e i meccanismi amministrativi e giuridici attraverso i quali il Demos, in quanto espressione istituzionale della collettività civica, regolava la collaborazione economica fra istituzioni e capitali privati. Νel corso dell’età ellenistica, tali meccanismi furono sottoposti a crisi e a ripetute fasi di logoramento. Favorendo l’ascesa di gruppi sempre più ristretti di cittadini/benefattori, tali momenti di shock, determinati da cause antropiche o naturali, finirono per favorire l’affermazione di sistemi caratterizzati da una crescente gerarchizzazione ed elitizzazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.