Il Building Information Modelling applicato agli edifici storici (HBIM) integra la rappresentazione tridimensionale con informazioni descrittive e temporali. Tuttavia, l’usuale ricostruzione delle fasi tramite filtri grafici ignora l’ontologia alla base dell’HBIM, ossia le Industry Foundation Classes (IFC). Il contributo propone la traduzione ontologica della stratigrafia in IFC attraverso un flusso di lavoro basato su strumenti open source, ottenendo un HBIM in formato aperto, standard e interoperabile. In due casi studio, IFC ha dimostrato di rappresentare efficacemente le unità stratigrafiche, pur con limiti nelle relazioni, vincolate a strutture biunivoche. Il modello risultante, seppur più astratto rispetto agli HBIM tradizionali, consente una digitalizzazione più profonda e strutturata delle informazioni, aprendo alla loro elaborazione automatica.
Un approccio IFC per la modellazione informativa (HBIM) dell’archeologia dell’architettura
LUCA SBROGIO'
2024
Abstract
Il Building Information Modelling applicato agli edifici storici (HBIM) integra la rappresentazione tridimensionale con informazioni descrittive e temporali. Tuttavia, l’usuale ricostruzione delle fasi tramite filtri grafici ignora l’ontologia alla base dell’HBIM, ossia le Industry Foundation Classes (IFC). Il contributo propone la traduzione ontologica della stratigrafia in IFC attraverso un flusso di lavoro basato su strumenti open source, ottenendo un HBIM in formato aperto, standard e interoperabile. In due casi studio, IFC ha dimostrato di rappresentare efficacemente le unità stratigrafiche, pur con limiti nelle relazioni, vincolate a strutture biunivoche. Il modello risultante, seppur più astratto rispetto agli HBIM tradizionali, consente una digitalizzazione più profonda e strutturata delle informazioni, aprendo alla loro elaborazione automatica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.