il presente lavoro propone per la prima volta in traduzione italiana un articolo del sociologo berlinese Georg Simmel (1858-1918) dal titolo «Europa und Amerika - Eine weltgeschichtliche Betrachtung» [Europa e America – una considerazione sulla storia universale] scritta il 4 luglio 1915. Si tratta di un testo che si staglia sullo sfondo dei contributi che Simmel scrisse durante la Prima Guerra, ospitati nel volume unitario all’editore Ducker&Humblot con il titolo Der Krieg und die geistigen Entscheidungen. Reden und Aufsätze 1914-1917 [La guerra e le decisioni dello spirito. Interventi e saggi 1914-1917]. Il saggio qui presentato è in realtà molto importante per misurare non solo la «temperatura incandescente» del clima del dibattito socio-politico e culturale sulla Grande Guerra, ma anche per comprendere la posizione intellettuale di Simmel di fronte alla tragica situazione dell’Europa e della Germania. Un tema che certamente oggi risulta di enorme attualità e che consente, attraverso lo sguardo di un classico del pensiero sociologico, di comprendere a fondo la portata storica delle decisioni e dei compiti che ancora oggi l’Europa è tenuta ad assumere.
Georg Simmel e l’idea di Europa. Introduzione a «Europa e America: una considerazione sulla storia universale» di Georg Simmel
Ruggieri D
2025
Abstract
il presente lavoro propone per la prima volta in traduzione italiana un articolo del sociologo berlinese Georg Simmel (1858-1918) dal titolo «Europa und Amerika - Eine weltgeschichtliche Betrachtung» [Europa e America – una considerazione sulla storia universale] scritta il 4 luglio 1915. Si tratta di un testo che si staglia sullo sfondo dei contributi che Simmel scrisse durante la Prima Guerra, ospitati nel volume unitario all’editore Ducker&Humblot con il titolo Der Krieg und die geistigen Entscheidungen. Reden und Aufsätze 1914-1917 [La guerra e le decisioni dello spirito. Interventi e saggi 1914-1917]. Il saggio qui presentato è in realtà molto importante per misurare non solo la «temperatura incandescente» del clima del dibattito socio-politico e culturale sulla Grande Guerra, ma anche per comprendere la posizione intellettuale di Simmel di fronte alla tragica situazione dell’Europa e della Germania. Un tema che certamente oggi risulta di enorme attualità e che consente, attraverso lo sguardo di un classico del pensiero sociologico, di comprendere a fondo la portata storica delle decisioni e dei compiti che ancora oggi l’Europa è tenuta ad assumere.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.