Dinanzi al progressivo invecchiamento della popolazione, acquistano un ruolo significativo gli strumenti di pianificazione patrimoniale per la persona anziana, quale alternativa privata agli istituti, di carattere pubblico e giurisdizionale, come l’amministrazione di sostegno, per una tutela del soggetto vulnerabile. Coniugandosi la pianificazione patrimoniale con la pianificazione successoria, l’autonomia negoziale deve misurarsi con il divieto di patti successori. Attraverso l’analisi giurisprudenziale e comparata del contratto ereditario, si può osservare la funzione assistenziale cui il patto successorio istitutivo potrebbe essere chiamato a svolgere. Ci si interroga quindi sull’attualità del divieto, sulla sua portata nell’ordinamento e sulla eventualità di una apertura normativa almeno al patto istitutivo con funzione assistenziale. In view of the progressive ageing of the population, estate planning instruments for the elderly person acquire a significant role as a private alternative to public and jurisdictional institutions, such as the support administration, for the protection of the vulnerable subject. By combining estate planning with inheritance planning, negotiating autonomy must be measured against the prohibition of inheritance pacts. Through the jurisprudential and comparative analysis of the contract of inheritance, one can observe the welfare function to which the agreement of inheritance may be called upon to perform. The question then arises as to the actuality of the prohibition, its scope in the legal system and the possibility of a legal opening at least to the covenant of inheritance with a welfare function.
Patti sulle successioni future e futuro della persona. La pianificazione patrimoniale per l'età anziana
Stefano Corso
2025
Abstract
Dinanzi al progressivo invecchiamento della popolazione, acquistano un ruolo significativo gli strumenti di pianificazione patrimoniale per la persona anziana, quale alternativa privata agli istituti, di carattere pubblico e giurisdizionale, come l’amministrazione di sostegno, per una tutela del soggetto vulnerabile. Coniugandosi la pianificazione patrimoniale con la pianificazione successoria, l’autonomia negoziale deve misurarsi con il divieto di patti successori. Attraverso l’analisi giurisprudenziale e comparata del contratto ereditario, si può osservare la funzione assistenziale cui il patto successorio istitutivo potrebbe essere chiamato a svolgere. Ci si interroga quindi sull’attualità del divieto, sulla sua portata nell’ordinamento e sulla eventualità di una apertura normativa almeno al patto istitutivo con funzione assistenziale. In view of the progressive ageing of the population, estate planning instruments for the elderly person acquire a significant role as a private alternative to public and jurisdictional institutions, such as the support administration, for the protection of the vulnerable subject. By combining estate planning with inheritance planning, negotiating autonomy must be measured against the prohibition of inheritance pacts. Through the jurisprudential and comparative analysis of the contract of inheritance, one can observe the welfare function to which the agreement of inheritance may be called upon to perform. The question then arises as to the actuality of the prohibition, its scope in the legal system and the possibility of a legal opening at least to the covenant of inheritance with a welfare function.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




