Lo scritto mira ad indagare le misure di accomodamento ragionevole nell’ottica della disciplina prevenzionistica, con particolare attenzione all’incidenza di tali misure sul contenuto dell’obbligazione di sicurezza del datore di lavoro. Specifica rilevanza assume la valutazione dei rischi, e il ruolo strategico del medico competente, nella individuazione degli accomodamenti ragionevoli adeguati, appropriati e necessari alla luce della recente modifica legislativa che attribuisce al lavoratore la facoltà di formulare delle proposte. A tal proposito rimane assai critico il profilo della conoscibilità, da parte del datore di lavoro, della tipologia di disabilità.
Disabilità e sicurezza sul lavoro
Bertocco Silvia
2025
Abstract
Lo scritto mira ad indagare le misure di accomodamento ragionevole nell’ottica della disciplina prevenzionistica, con particolare attenzione all’incidenza di tali misure sul contenuto dell’obbligazione di sicurezza del datore di lavoro. Specifica rilevanza assume la valutazione dei rischi, e il ruolo strategico del medico competente, nella individuazione degli accomodamenti ragionevoli adeguati, appropriati e necessari alla luce della recente modifica legislativa che attribuisce al lavoratore la facoltà di formulare delle proposte. A tal proposito rimane assai critico il profilo della conoscibilità, da parte del datore di lavoro, della tipologia di disabilità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.