Il presente contributo affronta le questioni giuridiche connesse al trasporto di alimenti nell’ambito della food delivery, analizzando l’evoluzione normativa e operativa alla luce dell’uso crescente di sistemi digitali innovativi e nuove tecnologie di trasporto. Partendo dal ruolo delle piattaforme digitali quali soggetti attivi nell’ambito della vendita online di alimenti e gestione del trasporto “dell’ultimo miglio”, con obblighi diretti di autocontrollo (HACCP), formazione dei lavoratori e garanzia della tracciabilità alimentare, l’articolo si sofferma sul ruolo dei riders e sulla rilevanza assunta dai sistemi digitali impiegati nel settore in analisi, soprattutto in termini di modifica delle dinamiche della logistica alimentare. Ciò impone, innazitutto, una rilettura delle responsabilità degli operatori del settore alimentare (OSA) alla luce delle norme europee in materia di igiene e sicurezza, in particolare il Regolamento (CE) 852/2004. Il trasporto di alimenti a domicilio viene, infatti, posto al centro della riflessione giuridica per il suo ruolo determinante in un mercato in costante espansione, in ragione dei suoi impatti sia nella conservazione della salubrità degli alimenti sia nella prevenzione di rischi per la salute pubblica. Particolare attenzione è, infine, riservata alla tematica dell’impiego delle tecnologie emergenti e di nuovi sistemi di trasporto, come i droni, nell’ambito della food delivery, così evidenziando le opportunità e i rischi connessi al loro utilizzo.
Attività di trasporto di alimenti e piattaforme di food delivery: tra applicazione delle regole di salubrità, responsabilità degli operatori e uso di sistemi digitali innovativi
Beatrice La Porta
In corso di stampa
Abstract
Il presente contributo affronta le questioni giuridiche connesse al trasporto di alimenti nell’ambito della food delivery, analizzando l’evoluzione normativa e operativa alla luce dell’uso crescente di sistemi digitali innovativi e nuove tecnologie di trasporto. Partendo dal ruolo delle piattaforme digitali quali soggetti attivi nell’ambito della vendita online di alimenti e gestione del trasporto “dell’ultimo miglio”, con obblighi diretti di autocontrollo (HACCP), formazione dei lavoratori e garanzia della tracciabilità alimentare, l’articolo si sofferma sul ruolo dei riders e sulla rilevanza assunta dai sistemi digitali impiegati nel settore in analisi, soprattutto in termini di modifica delle dinamiche della logistica alimentare. Ciò impone, innazitutto, una rilettura delle responsabilità degli operatori del settore alimentare (OSA) alla luce delle norme europee in materia di igiene e sicurezza, in particolare il Regolamento (CE) 852/2004. Il trasporto di alimenti a domicilio viene, infatti, posto al centro della riflessione giuridica per il suo ruolo determinante in un mercato in costante espansione, in ragione dei suoi impatti sia nella conservazione della salubrità degli alimenti sia nella prevenzione di rischi per la salute pubblica. Particolare attenzione è, infine, riservata alla tematica dell’impiego delle tecnologie emergenti e di nuovi sistemi di trasporto, come i droni, nell’ambito della food delivery, così evidenziando le opportunità e i rischi connessi al loro utilizzo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.