Lo studio, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte costituzionale, approfondisce il tema della doverosità dell'annullamento d'ufficio, ponendo in rilievo come la sua discrezionalità incida, degradandolo, sul principio di nominatività. Incidentalmente viene affrontato il tema dell'efficacia dell'annullamento, proponendo una ricostruzione che si distacca da quella tradizionale di E. Cannada Bartoli

Medesimo potere, medesima funzione o nessuna delle due? Riflessioni sull’annullamento d’ufficio come strumento di tutela

F. VOLPE
2025

Abstract

Lo studio, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte costituzionale, approfondisce il tema della doverosità dell'annullamento d'ufficio, ponendo in rilievo come la sua discrezionalità incida, degradandolo, sul principio di nominatività. Incidentalmente viene affrontato il tema dell'efficacia dell'annullamento, proponendo una ricostruzione che si distacca da quella tradizionale di E. Cannada Bartoli
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact