Il diritto all’educazione e all’istruzione, sancito tanto a livello internazionale quanto a livello sovranazionale e nazionale, ha una speciale importanza per il minore. Particolare significato assume il riconoscimento di tale diritto nei confronti della persona con disabilità e soprattutto per il minore con disabilità. L’ordinamento italiano garantisce il diritto all’educazione e all’istruzione del minore con disabilità attraverso lo strumento del Piano educativo individualizzato (PEI). Una mancata o inadeguata attuazione del PEI si risolve in un pregiudizio per il soggetto e la tradizionale tutela che vi appresta il diritto civile è costituita dal rimedio risarcitorio. Ai limiti intrinseci alla responsabilità civile può sopperire una considerazione complessiva del sistema ordinamentale e dei suoi valori, che, dall’interazione fra pedagogia e diritto, possa guidare verso l’inclusione della scuola e l’inclusività nella scuola. The right to education, which is enshrined at the international, supranational and national levels, is of paramount importance for the child. The recognition of this right in relation to persons with disabilities, and especially children with disabilities, is of particular significance. In the Italian legal framework, the right to education for children with disabilities is guaranteed through the instrument of the Individualised Educational Plan (PEI). In the event that the PEI is non-implemented or inadequately implemented, this constitutes a form of prejudice for the subject, and the traditional protection provided by civil law is the remedy of compensation. The intrinsic limits of civil liability can be offset by an overall consideration of the legal system and its values, which, from the interaction between pedagogy and law, can guide towards the inclusion of the school and inclusiveness in the school.

Sui limiti del rimedio risarcitorio. Diritto all'educazione e all'istruzione del minore con disabilità e sua tutela

Stefano Corso
2025

Abstract

Il diritto all’educazione e all’istruzione, sancito tanto a livello internazionale quanto a livello sovranazionale e nazionale, ha una speciale importanza per il minore. Particolare significato assume il riconoscimento di tale diritto nei confronti della persona con disabilità e soprattutto per il minore con disabilità. L’ordinamento italiano garantisce il diritto all’educazione e all’istruzione del minore con disabilità attraverso lo strumento del Piano educativo individualizzato (PEI). Una mancata o inadeguata attuazione del PEI si risolve in un pregiudizio per il soggetto e la tradizionale tutela che vi appresta il diritto civile è costituita dal rimedio risarcitorio. Ai limiti intrinseci alla responsabilità civile può sopperire una considerazione complessiva del sistema ordinamentale e dei suoi valori, che, dall’interazione fra pedagogia e diritto, possa guidare verso l’inclusione della scuola e l’inclusività nella scuola. The right to education, which is enshrined at the international, supranational and national levels, is of paramount importance for the child. The recognition of this right in relation to persons with disabilities, and especially children with disabilities, is of particular significance. In the Italian legal framework, the right to education for children with disabilities is guaranteed through the instrument of the Individualised Educational Plan (PEI). In the event that the PEI is non-implemented or inadequately implemented, this constitutes a form of prejudice for the subject, and the traditional protection provided by civil law is the remedy of compensation. The intrinsic limits of civil liability can be offset by an overall consideration of the legal system and its values, which, from the interaction between pedagogy and law, can guide towards the inclusion of the school and inclusiveness in the school.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact