Le ricerche educative degli ultimi anni hanno sempre più evidenziato l’intrinseco legame tra i processi di apprendimento, insegnamento e valutazione, dimostrando quanto sia necessario riflettere su approcci e pratiche valutative per poter supportare i processi apprenditivi in un’ottica di lifelong learning. Nel contesto italiano, le scuole sono chiamate a redigere i Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF) e i Rapporti di Autovalutazione (RAV), all’interno dei quali è necessario dichiarare le modalità con cui viene condotta la valutazione degli apprendimenti. Nel presente contributo si intendono analizzare i documenti delle scuole statali della Provincia di Udine per indagare le concettualizzazioni, gli strumenti e le pratiche valutative dichiarate, in riferimento agli attuali modelli teorici. Attraverso l’analisi di contenuto dei documenti, sembrerebbe emergere che la valutazione venga intesa come un processo continuo e complesso, che richiede non solo di misurare i risultati raggiunti, ma anche di supportare continuamente i processi di apprendimento degli studenti. Tuttavia, una lettura più approfondita, con un’attenzione particolare al ruolo degli studenti e all’utilizzo dei criteri valutativi, restituisce un quadro diverso, caratterizzato dalla prevalenza di un approccio “tradizionale” alla valutazione. Il presente lavoro rappresenta la fase pilota di un progetto molto più ampio che intende analizzare un campione rappresentativo di scuole secondarie del contesto italiano, attraverso un’esplorazione indiretta del costrutto oggetto d’indagine

Concetualizzazioni, strumenti e pratiche valutative nei piani triennali dell'offerta formativa e nei rapporti di autovalutazione: una ricerca pilota nelle scuola secondarie della provincia di Udine

Giorgia Slaviero
;
Beatrice Doria;
2025

Abstract

Le ricerche educative degli ultimi anni hanno sempre più evidenziato l’intrinseco legame tra i processi di apprendimento, insegnamento e valutazione, dimostrando quanto sia necessario riflettere su approcci e pratiche valutative per poter supportare i processi apprenditivi in un’ottica di lifelong learning. Nel contesto italiano, le scuole sono chiamate a redigere i Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF) e i Rapporti di Autovalutazione (RAV), all’interno dei quali è necessario dichiarare le modalità con cui viene condotta la valutazione degli apprendimenti. Nel presente contributo si intendono analizzare i documenti delle scuole statali della Provincia di Udine per indagare le concettualizzazioni, gli strumenti e le pratiche valutative dichiarate, in riferimento agli attuali modelli teorici. Attraverso l’analisi di contenuto dei documenti, sembrerebbe emergere che la valutazione venga intesa come un processo continuo e complesso, che richiede non solo di misurare i risultati raggiunti, ma anche di supportare continuamente i processi di apprendimento degli studenti. Tuttavia, una lettura più approfondita, con un’attenzione particolare al ruolo degli studenti e all’utilizzo dei criteri valutativi, restituisce un quadro diverso, caratterizzato dalla prevalenza di un approccio “tradizionale” alla valutazione. Il presente lavoro rappresenta la fase pilota di un progetto molto più ampio che intende analizzare un campione rappresentativo di scuole secondarie del contesto italiano, attraverso un’esplorazione indiretta del costrutto oggetto d’indagine
2025
I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l’apprendimento
978-88-5511-636-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact