A partire da un bilancio sulla direttiva 374/85 a quarant’anni dalla sua introduzione, lo scritto analizza la nuova Direttiva sulla responsabilità da prodotti difettosi, la n. 2024/2853 del 23 ottobre 2024, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 9 dicembre 2026. Viene dedicata attenzione alle soluzioni individuate dal legislatore europeo per risolvere alcune criticità emerse nella prassi applicativa della direttiva dell’85, in particolare con riferimento all’onere della prova. Criticità che sono divenute evidenti con l’ingresso nel mercato dei prodotti digitali, per i quali risulta complesso per il danneggiato fornirne la prova del difetto.

Intelligenza artificiale e responsabilità da prodotti difettosi: la direttiva 2024/2853

fusaro arianna
2025

Abstract

A partire da un bilancio sulla direttiva 374/85 a quarant’anni dalla sua introduzione, lo scritto analizza la nuova Direttiva sulla responsabilità da prodotti difettosi, la n. 2024/2853 del 23 ottobre 2024, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 9 dicembre 2026. Viene dedicata attenzione alle soluzioni individuate dal legislatore europeo per risolvere alcune criticità emerse nella prassi applicativa della direttiva dell’85, in particolare con riferimento all’onere della prova. Criticità che sono divenute evidenti con l’ingresso nel mercato dei prodotti digitali, per i quali risulta complesso per il danneggiato fornirne la prova del difetto.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3562710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact