I bambini e le bambine imparano a fare i conti con i processi di razzializzazione fin dalla prima infanzia e riproducono le rappresentazioni coloniali dell'alterità. Sono attori sociali attivi e competenti. Non si limitano a riprodurre le gerarchie razziali, ma le sfidano quotidianamente utilizzando le culture dei pari. Lo studio si concentra sugli sguardi e le voci di bambini della scuola primaria con e senza background migratorio e, attraverso l’uso di metodi qualitativi (la produzione soggettiva di testi e disegni e i focus group tra coetanei), ci permette di esplorare diverse forme di razzismo. Il saggio offre diversi esempi di razzializzazione presenti nella vita quotidiana di bambine e bambini, mostrando come i protagonisti della ricerca mettano in relazione le diverse forme di razzismo con la questione della classe e si interroghino sulle radici storiche del razzismo. Infine, la ricerca evidenzia un ruolo importante svolto dai bambini con un background migratorio (e/o razzializzati come non bianchi) nelle interazioni tra pari, che è stato quello di interrompere la riproduzione silenziosa delle gerarchie razziali e di problematizzare il privilegio bianco.

I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e Bologna

Frisina, Annalisa
;
2025

Abstract

I bambini e le bambine imparano a fare i conti con i processi di razzializzazione fin dalla prima infanzia e riproducono le rappresentazioni coloniali dell'alterità. Sono attori sociali attivi e competenti. Non si limitano a riprodurre le gerarchie razziali, ma le sfidano quotidianamente utilizzando le culture dei pari. Lo studio si concentra sugli sguardi e le voci di bambini della scuola primaria con e senza background migratorio e, attraverso l’uso di metodi qualitativi (la produzione soggettiva di testi e disegni e i focus group tra coetanei), ci permette di esplorare diverse forme di razzismo. Il saggio offre diversi esempi di razzializzazione presenti nella vita quotidiana di bambine e bambini, mostrando come i protagonisti della ricerca mettano in relazione le diverse forme di razzismo con la questione della classe e si interroghino sulle radici storiche del razzismo. Infine, la ricerca evidenzia un ruolo importante svolto dai bambini con un background migratorio (e/o razzializzati come non bianchi) nelle interazioni tra pari, che è stato quello di interrompere la riproduzione silenziosa delle gerarchie razziali e di problematizzare il privilegio bianco.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3565778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact