Situato nel centro storico della città di Trento, il sito archeologico di Palazzo Lodron è stato messo in luce da attività di scavo svolte tra il 2001 e il 2004. Le indagini archeologiche hanno permesso l’individuazione di diversi ambienti relativi ad un antico quartiere cittadino cronologicamente localizzabile all’interno di un arco temporale comprendente l’età romana, l’epoca tardoantica e l’Alto Medioevo. Nell’insieme dei reperti mobili rinvenuti, che fino ad ora non erano mai stati oggetto di uno studio sistematico, molto interessanti risultano essere le anfore, la cui analisi ha permesso di approfondire la conoscenza del sito e di aggiungere un piccolo tassello al quadro economico dell’antica Tridentum e del suo territorio.

Trento, Palazzo Lodron. Le Anfore

Federico Quintarelli
2022

Abstract

Situato nel centro storico della città di Trento, il sito archeologico di Palazzo Lodron è stato messo in luce da attività di scavo svolte tra il 2001 e il 2004. Le indagini archeologiche hanno permesso l’individuazione di diversi ambienti relativi ad un antico quartiere cittadino cronologicamente localizzabile all’interno di un arco temporale comprendente l’età romana, l’epoca tardoantica e l’Alto Medioevo. Nell’insieme dei reperti mobili rinvenuti, che fino ad ora non erano mai stati oggetto di uno studio sistematico, molto interessanti risultano essere le anfore, la cui analisi ha permesso di approfondire la conoscenza del sito e di aggiungere un piccolo tassello al quadro economico dell’antica Tridentum e del suo territorio.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3566569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact