Il cambiamento climatico rappresenta una doppia sfida per il settore agroalimentare, che subisce gli effetti di eventi climatici estremi ma, al tempo stesso, è responsabile di una quota rilevante delle emissioni di gas serra. Questo articolo analizza il ruolo del contenzioso climatico come strumento per affrontare le responsabilità nel diritto agrario e alimentare, approfondendo il legame tra giustizia climatica, sostenibilità e politiche di adattamento. Vengono esaminati i profili della responsabilità civile, le complessità del nesso di causalità e i limiti del sistema giuridico nel rispondere ai danni climatici.
Il contenzioso climatico nel diritto agroalimentare: un intreccio di norme e giustizia
Maurizio Flick
2025
Abstract
Il cambiamento climatico rappresenta una doppia sfida per il settore agroalimentare, che subisce gli effetti di eventi climatici estremi ma, al tempo stesso, è responsabile di una quota rilevante delle emissioni di gas serra. Questo articolo analizza il ruolo del contenzioso climatico come strumento per affrontare le responsabilità nel diritto agrario e alimentare, approfondendo il legame tra giustizia climatica, sostenibilità e politiche di adattamento. Vengono esaminati i profili della responsabilità civile, le complessità del nesso di causalità e i limiti del sistema giuridico nel rispondere ai danni climatici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




