GURISATTI, GIOVANNI

GURISATTI, GIOVANNI  

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 44 (tempo di esecuzione: 0.043 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
Merleau-Ponty tra fenomenologia, ermeneutica, antropologia e semiotica 2024 Giovanni Gurisatti - - Scenari n.19 / 2023
L'Europa possibile di Junger e Schmitt 2023 Giovanni Gurisatti - - Il nodo di Gordio
Abyssus vocat abyssum. Sul rapporto tra Taubes e Schmitt, e sul ruolo svolto da Benjamin al suo interno 2022 Giovanni Gurisatti - - Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo
Avvertenza del Curatore italiano 2022 Giovanni Gurisatti - - L'inizio della filosofia occidentale
Autopoiesis and Heteropoiesis in the Care of the Self. Foucaultian Perspectives on 'Being and Time' and 'Basic Concepts of Aristotelian Philosophy' 2021 Gurisatti - - Heidegger and Contemporary Philosophy. Technology, Living, Society & Science
L'abisso della rinascita. Il ruolo del maestro nella pratica filosofica 2021 Gurisatti - - La "rinascita" tra mito, storia e filosofia
Die hyperreale Gemeinschaft. Physiognomik und Ästh-/Ethik des Bildes in der Ära der Virtualisierung der Welt 2020 G. Gurisatti - - Physiognomien des Lebens. Physiognomik im Spannungsverhältnis zwischen Biopolitik und Ästhetik
Wilhelm Worringer e la "sublime isteria" del trascendentalismo gotico 2020 Giovanni Gurisatti - - Il gotico. Problemi di forma.
“Geist” und “als”. Die Verwindung des Menschen im Dasein zwischen Scheler und Heidegger 2020 G. Gurisatti - - Das Vorprädikative. Perspektiven im Ausgang von Heidegger
Franco Volpi e l'"etica rimossa" di Heidegger. Considerazioni a margine dei "Concetti fondamentali della filosofia aristotelica" (1924) 2019 Giovanni Gurisatti - - Franco Volpi. Il pudore del pensiero
Franco Volpi e l'ombra di Heidegger. Quale fu il rapporto dello studioso vicentino con il 'nazismo' del maestro di Messkirch? 2019 Giovanni Gurisatti - - Franco Volpi filosofo e amico
Introduzione del Curatore dell'edizione italiana 2018 G. Gurisatti - - Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti 1948-1987
Ontologia ed ermeneutica dell'arte (Heidegger); Gadamer; Benjamin: l'intellettuale, l'avanguardia, la rivoluzione; Adorno e la Scuola di Francoforte; La società dello spettacolo (Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo) 2018 Giovanni Gurisatti - - Il coraggio di pensare, vol. 3/B: Dalla Scuola di Marburgo a oggi
Voci: Allegoria; Città; Flaneur; Jetztzeit; Lingua; Nichilismo messianico; Passage; Storia; Traduzione. 2018 Giovanni Gurisatti - - Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin
Avvertenza del Curatore dell'edizione italiana 2017 GURISATTI, GIOVANNI - - M. Heidegger, Concetti fondamentali della filosofia aristotelica
Introduzione del Curatore dell'edizione italiana 2015 GURISATTI, GIOVANNI - - Stato, grande spazio, nomos
Sull’utilità e il danno dell’ideale ascetico per la filosofia. Ascesi e ‘askesis’ nella terza dissertazione della ‘Genealogia della morale’ 2015 GURISATTI, GIOVANNI - - La ‘Genealogia della morale”. Letture e interpretazioni
Pensare per costellazioni. Critica della storia e storia critica in Nietzsche e Benjamin 2014 GURISATTI, GIOVANNI - - Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch
Fantasmagorie postmoderne del limite. Montagna e alpinismo tra pratica ascetica, performance sportiva ed evento mediatico 2013 GURISATTI, GIOVANNI - - Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna
I ‘Senilia’ di Schopenhauer. L’ultima fatica di Franco Volpi 2013 GURISATTI, GIOVANNI - - Odeo Olimpico XXVIII - Memorie dall'Accademia Olimpica di Vicenza - Atti accademici