SANTATO, GUIDO
SANTATO, GUIDO
"Per far di bianca carta carta nera". Prime edizioni e manoscritti alfieriani,
2001 Santato, Guido; Mazzotta, Clemente; Colombo, Vittorio
Alfieri e Caluso
2003 Santato, Guido
Alfieri e Firenze. Dai viaggi letterari alla fuga nella classicità
2002 Santato, Guido
Alfieri e la milizia: dalla «Tirannide» alle «Satire»
2002 Santato, Guido
Alfieri e Voltaire
2011 Santato, Guido
Alfieri e Voltaire. Dall'imitazione alla contestazione
1988 Santato, Guido
C. BECCARIA, «Carteggio», a cura di C. Capra, R. Pasta e F. Pino Pongolini, voll. IV e V dell'Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Beccaria.
1999 Santato, Guido
Cesare Beccaria dal «Dei delitti e delle pene» al «Voto per la riforma del sistema criminale»
2007 Santato, Guido
Cesarotti e Alfieri
2012 Santato, Guido
Cultura e letteratura dell'Illuminismo
1999 Santato, Guido
El mito de África y del Tercer Mundo en la obra literaria y cinematográfica de Pasolini
2015 Santato, Guido
Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Volponi
1998 Santato, Guido
I «pellegrinaggi poetici» di Alfieri ad Arquà e a Valchiusa
2005 Santato, Guido
Il concorso del 1796 e la questione del federalismo
2003 Santato, Guido
Il Federalismo. Breve storia di un'idea
2005 Santato, Guido
Il futuro in Pasolini: un 'non-tempo'
2013 Santato, Guido
Il giacobinismo italiano. Utopie e realtà tra Rivoluzione e Restaurazione
1990 Santato, Guido
Il linguaggio di Volponi tra poesia e romanzo
1986 Santato, Guido
Il pensiero alfieriano e «L'Antidoto»
1979 Santato, Guido
Il pensiero politico di Melchiorre Cesarotti
2011 Santato, Guido