FIORAVANZO, MONICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.135
NA - Nord America 2.050
AS - Asia 1.659
SA - Sud America 388
AF - Africa 372
OC - Oceania 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 6.646
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.822
IT - Italia 1.128
SG - Singapore 681
HK - Hong Kong 266
BR - Brasile 238
CN - Cina 189
DE - Germania 149
VN - Vietnam 121
PL - Polonia 96
FI - Finlandia 94
FR - Francia 84
SE - Svezia 61
RU - Federazione Russa 56
UA - Ucraina 47
NL - Olanda 43
AR - Argentina 37
GB - Regno Unito 37
IE - Irlanda 25
CH - Svizzera 24
ES - Italia 23
MY - Malesia 22
ID - Indonesia 21
TR - Turchia 21
IQ - Iraq 20
GR - Grecia 18
IS - Islanda 18
DO - Repubblica Dominicana 17
SN - Senegal 17
AT - Austria 16
CI - Costa d'Avorio 16
CO - Colombia 16
EC - Ecuador 16
JP - Giappone 16
LB - Libano 16
MX - Messico 16
IR - Iran 15
LU - Lussemburgo 15
NI - Nicaragua 15
UY - Uruguay 15
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 14
AL - Albania 14
AO - Angola 14
BS - Bahamas 14
CL - Cile 14
IL - Israele 14
IN - India 14
JO - Giordania 14
MA - Marocco 14
PA - Panama 14
SI - Slovenia 14
YT - Mayotte 14
BA - Bosnia-Erzegovina 13
CU - Cuba 13
EG - Egitto 13
GN - Guinea 13
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 13
PE - Perù 13
PY - Paraguay 13
TN - Tunisia 13
BB - Barbados 12
CR - Costa Rica 12
CZ - Repubblica Ceca 12
GA - Gabon 12
GT - Guatemala 12
HN - Honduras 12
HU - Ungheria 12
KZ - Kazakistan 12
MK - Macedonia 12
PH - Filippine 12
TT - Trinidad e Tobago 12
ZA - Sudafrica 12
BD - Bangladesh 11
CV - Capo Verde 11
GH - Ghana 11
HT - Haiti 11
MR - Mauritania 11
RS - Serbia 11
TH - Thailandia 11
UG - Uganda 11
UZ - Uzbekistan 11
BY - Bielorussia 10
CY - Cipro 10
GM - Gambi 10
HR - Croazia 10
LY - Libia 10
NO - Norvegia 10
PS - Palestinian Territory 10
ZM - Zambia 10
AE - Emirati Arabi Uniti 9
BE - Belgio 9
BO - Bolivia 9
CM - Camerun 9
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 9
ET - Etiopia 9
JM - Giamaica 9
KG - Kirghizistan 9
KH - Cambogia 9
KR - Corea 9
LC - Santa Lucia 9
LV - Lettonia 9
Totale 6.250
Città #
Singapore 351
Santa Clara 262
Hong Kong 255
Jacksonville 176
Rome 117
Fairfield 112
Padova 109
Boardman 91
Princeton 87
Bytom 85
Wilmington 80
Beijing 75
Milan 75
Chandler 74
Medford 59
Ashburn 58
Ann Arbor 56
Roxbury 54
Ho Chi Minh City 50
Cambridge 42
Woodbridge 42
Helsinki 39
Des Moines 32
Seattle 32
Houston 31
Guangzhou 28
Nanjing 28
San Diego 25
Dublin 22
Genoa 20
Los Angeles 19
Florence 18
Hanoi 17
Turin 17
Abidjan 16
Berlin 16
Bologna 16
Dakar 16
Kuala Lumpur 15
Verona 15
Amman 14
Brendola 14
Managua 14
Nassau 14
Buffalo 13
Luanda 13
Naples 13
Panama City 13
Reykjavik 13
Santo Stefano di Magra 13
Vientiane 13
Bridgetown 12
Conakry 12
Libreville 12
Montevideo 12
Accra 11
Havana 11
Nouakchott 11
São Paulo 11
Venice 11
Vienna 11
Kampala 10
Lusaka 10
Palosco 10
Rio de Janeiro 10
Santo Domingo 10
Tashkent 10
Castries 9
Guayaquil 9
Lima 9
Palermo 9
Phnom Penh 9
Praia 9
San José 9
Antananarivo 8
Baghdad 8
Bari 8
Casale sul Sile 8
Cotonou 8
Dushanbe 8
Haiphong 8
Norwalk 8
Padua 8
San Secondo Parmense 8
Shenyang 8
Skopje 8
Tokyo 8
Ulan Bator 8
Yaoundé 8
Zagreb 8
Athens 7
Baku 7
Bamako 7
Bishkek 7
Cagliari 7
Changsha 7
Chicago 7
Dearborn 7
Hebei 7
Kigali 7
Totale 3.314
Nome #
Sull'autorizzazione maritale. Ricerche intorno alla condizione giuridica della donna nell'Italia unita 310
LIna Merlin, una donna, due guerre, tre regimi 218
Die Operationszone Alpenvorland und die Republik von Salò 212
recensione a Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi 155
Mussolini, il fascismo e l’‘idea dell’Europa’. Alle origini di un dibattito 144
Fascist Europe: From Italian supremacy to subservience to the Reich (1932-1943) 141
Austria Dalla «fedeltà» al «tradimento»? La stampa austriaca e la neutralità italiana (1914-15) 139
La Repubblica democratica tedesca nella ricerca storica della Germania unita (1990-2022). Un’intervista ad Arnd Bauerkämper 134
Public Opinion in the Weimar Republic and the Image of Post-War Italy, 1918–1922 134
LUIGI CARRARO UOMO POLITICO 129
ITALIA E GERMANIA DOPO LA CADUTA DEL MURO. POLITICA, CULTURA, ECONOMIA 114
Italian Fascism from a Transnational Perspective: The Debate on the New European Order (1930 – 1945) 113
Une amitié probable. Francia, Italia e Germania nell’«Europa di Mussolini» (1933-1936) 109
Recensione a: Franz Neumann, Herbert Marcuse e Otto Kirchheimer, Il nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista (1943-1945), edizione a cura di Raffaele Laudani, Bologna, Il Mulino. 102
La Grande Guerra nella più recente storiografia austriaca 97
Prefazione a Livio Zerbinati, Quattro vite un unico destino. Un viaggio nella storia degli ultimi 93
Die Europakonzeptionen von Faschismus und Nationalsozialismus (1939-1943) 92
Recensione a: Stefan Lechner, "Die Eroberung der Fremdstaemmigen" Provinzfaschismus in Suedtirol 1921-1926, Verroeffentlichungen des Suedtiroler Landesarchivs (Pubblicazioni dell'Archivio provinciale di Bolzano), Band 20, Innsbruck, Universitaetverlag Wagner, 2005, pp. 524. 91
Die "neue Frau", Frauenbilder der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands (SED) und der Partito Comunista Italiano (PCI) 1944-1950 im Spiegel von Frauenzeitschriften 91
Recensione a Aa. Vv., Suedtirol im Dritten Reich L'Alto Adige nel Terzo Reich 1943-1945, a cura di Gerald Steinacher, StudienVerlag, Innsbruck 2003, pp.387 89
Das Frauenleitbild in der politischen Frauenpresse der DDR und der Kommunistischen Partei Italiens im Vergleich (1961-1989) 89
La RDA et le Festival mondial de la jeunesse à Berlin (1973) dans une perspective transnationale : auto-représentation, cultures jeunes, réception 89
Saggio su Michael Wedekind, Nationalsozialistische Besatzungs- und Annexionspolitik in Norditalien 1943 bis 1945 Die Operationszonen "Alpenvorland" und "Adriatisches Kuestenland", R. Oldenbourg Verlag, Muenchen 2003 88
Il presunto sacrificio di Mussolini alle origini della Repubblica di Salò. Una questione di critica delle fonti 88
A trent'anni dalla caduta del Muro. Nuovi orientamenti della ricerca in Italia sulla DDR 86
La Repubblica di Salò sotto il Terzo Reich 85
"Frausein -heute". Genere, famiglia, società nella Repubblica federale tedesca negli anni Sessanta 84
Idee e progetti italiani di nuovo ordine europeo nei rapporti con il Reich nazista (1939-43) 83
Der Freund von gestern, der Feind von heute. L’Italia nella stampa austriaca da Caporetto alla Marcia su Roma (1917-1922) 83
En deça et au-déla du mur. Femmes, politiques et sociétés dans la presse féminine de gauche en France, Italie et RDA de 1968 à la fin des années 1970, 81
Lina Merlin: una vita per la libertà, l'eguaglianza e la giustizia sociale. 81
Nilde Iotti: una donna presidente o una presidente donna? 79
RECENSIONE A:Maria Framke, Dehli – Rom – Berlin. Die indische Wahrnehmung von Faschismus und Nationalsozialismus 1922-1939, Darmstadt, WBG, 360 pp 79
La Repubblica democratica tedesca fra rinnovamento e immobilismo (1956-1975) 78
Élites politiche a confronto. Comunisti, socialisti e democristiani veneti nel primo ventennio della Repubblica 78
Elites e generazioni politiche Democristiani, socialisti e comunisti veneti (1945-62) 78
RECENSIONE A M.ADDIS SABA, PARTIGIANE. TUTTE LE DONNE DELLA RESISTENZA 77
Recensione a: Angelo Ventura, Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo 77
La rottura della tradizione. Nenni, Morandi e il “caso Matteotti” nella svolta leninista del Partito socialista italiano 76
La Zona di operazioni nelle Prealpi e la Repubblica Sociale Italiana 76
L'opinione pubblica austriaca davanti a Versailles (1919-1920) 76
LA MESSA IN SCENA DI UN GOVERNO CHE NON PUO' GOVERNARE: LA REPUBBLICA DI MUSSOLINI SOTTO IL TERZO REICH 75
Prefazione a 1943 Strategie militari, collaborazionismi, resistenze 75
Europa, Occidente, stato nazionale. La crisi del dopoguerra nella riflessione dei nazionalisti tedeschi nell’età di Weimar 75
Recensione a: Amedeo Osti Guerrazzi, Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci editore, pp. 223 74
L'Elite politica veneta dalla Liberazione agli anni sessanta 73
La Repubblica sociale italiana fra realtà e utopia 72
Considerazioni su famiglia, società  e stato nell'Italia unita 72
1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze 72
La classe politica veneta e le prospettive di sviluppo (1945-1965) 71
L’élite politica dalla Liberazione agli anni Sessanta 70
Rara avis? La "donna politica" nella stampa femminile della Repubblica Democratica Tedesca 70
Il Polesine in Parlamento: la voce e l'opera di Lina Merlin per la "sua" terra 70
LE ORGANIZZAZIONI FEMMINILI E L’ASSISTENZA: L’ESPERIENZA DELL’UDI 69
Faschismus als „Exportartikel“ Italienische Pläne für ein neues Europa (1932–1943) 69
Una vita per la libertà , la giustizia e il socialismo 68
La "donna nuova" nelle riviste femminili della SED e del Partito Comunista Italiano (1944-1989), 67
Nel Nuovo Ordine Europeo: documenti tedeschi sulla Repubblica di Salò sotto il Terzo Reich 66
recensione a Marzia Leprini, Le Olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964) 66
L’Europa fascista. Dal “primato” italiano all’asservimento al Reich (1932-1943) 66
MUSSOLINI E HITLER LA REPUBBLICA SOCIALE SOTTO IL TERZO REICH 65
TESSARI, ARRIGO 65
La classe politica di Monselice dalla Liberazione agli anni sessanta 64
Relazioni eccellenti o estraniazione permanente? Un'introduzione 64
«Il professore universitario è sempre in servizio». I parlamentari dell’Ateneo patavino dal dopoguerra agli anni Sessanta 63
L’operazione Sunrise e la fine della guerra in Italia 63
recensione a: Le ombre del Passato (a cura di F. Berti, F. Focardi, Joanna Sondel-Cedarmas) 62
Die "neue Frau", Frauenleitbilder der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands (SED) und der Partito Comunista Italiano (PCI) 1944-1950 im Spiegel von Frauenzeitschriften 60
L’autorizzazione maritale e la sua abrogazione nel quadro europeo tra guerre e rivoluzioni (1919-1945) 59
Stato e terrorismo in Italia. Dalla politica dei ‘piccoli passi’ alla legislazione antiterroristica 57
“Stato e terrorismo. Dalla politica dei “piccoli passi” alla legislazione antiterroristica”. 56
La repubblica di Salò sotto il Terzo Reich: la finzione dell'autonomia sovrana (1943-1945) 55
La stampa politica femminile della DDR e la costruzione del consenso (1946-1949) 55
Luigi Gui 55
Sguardi incrociati: Donne e società nella stampa politica femminile in Italia, Francia e nella Repubblica democratica tedesca dal ’68 al volgere degli anni ‘70 53
Madre, moglie, lavoratrice, militante. Ruoli di genere nelle due Germanie (1955-1968) 51
Un “matrimonio d’interesse”? Italia e Repubblica democratica tedesca nella crisi del 1989 50
Lina Merlin, una donna socialista 31
Totale 6.786
Categoria #
all - tutte 18.375
article - articoli 7.983
book - libri 1.609
conference - conferenze 0
curatela - curatele 693
other - altro 216
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.874
Totale 36.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021209 0 0 0 0 14 30 14 21 42 26 31 31
2021/2022521 8 143 10 42 7 16 5 35 37 11 31 176
2022/2023511 124 16 11 22 52 60 23 37 35 23 36 72
2023/2024487 46 48 35 56 27 9 35 43 39 30 57 62
2024/20251.833 25 194 78 73 411 40 110 81 115 74 317 315
2025/20262.243 89 471 828 640 215 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.786