LAZZARINI, ANTONIO
LAZZARINI, ANTONIO
Bosco da remi del Cansiglio
2010 Lazzarini, Antonio
Bosco da remi del Cansiglio
2010 Lazzarini, Antonio
L'Arsenale di Venezia. Le problematiche della produzione e del trasporto del legno
2010 Lazzarini, Antonio
«Selve bianche» e «selve nere». Boschi e legname dall'età moderna all'annessione
2009 Lazzarini, Antonio
- Boschi e territorio in area veneta
2008 Lazzarini, Antonio
Boschi e remi (secoli XVII-XIX)
2007 Lazzarini, Antonio
I boschi nel Bellunese: cenni di storia
2007 Lazzarini, Antonio
Le vie del legno per Venezia: mercato, territorio, confini
2007 Lazzarini, Antonio
Alla ricerca di risorse energetiche per le vetrerie di Murano.Due lettere dal Cansiglio (1793)
2006 Lazzarini, Antonio
La camera di commercio e l'economia della provincia di Belluno nel primo Ottocento
2006 Lazzarini, Antonio
La montagna veneta intorno alla metà dell'Ottocento. Problemi, iniziative, dibattiti
2005 Lazzarini, Antonio
Venezia e la montagna fra Sette e Ottocento: politiche forestali e mercato del legname
2005 Lazzarini, Antonio
Trasformazioni dell'agricoltura e istruzione agraria nel Veneto
2004 Lazzarini, Antonio
I boschi pubblici della Carnia e il progetto di Candido Morassi: dalla faggeta al "bosco negro"
2003 Lazzarini, Antonio
Il "motore alpino" di Andrea Galvani. Tecniche di trasporto della legna nel bosco del Cansiglio
2003 Lazzarini, Antonio
- Il dibattito sul diboscamento montano nel Veneto fra Sette e Ottocento
2002 Lazzarini, Antonio
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
2002 Lazzarini, Antonio
Uomini, tecniche, organizzazione: il trasporto del legname dal bosco del Cansiglio a Venezia fra XVIII e XIX secolo
2001 Lazzarini, Antonio
Emigrazione e società
2000 Lazzarini, Antonio
- Problemi d'impianto dei servizi demografici in un'area della montagna veneta: il Dipartimento della Piave
1999 Lazzarini, Antonio
| Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
|---|---|---|---|---|---|
| Bosco da remi del Cansiglio | 2010 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale |
| Bosco da remi del Cansiglio | 2010 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale |
| L'Arsenale di Venezia. Le problematiche della produzione e del trasporto del legno | 2010 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Gli arsenali oltremarini della Serenissima. Approvvigionamenti e strutture cantieristiche per la flotta veneziana (secoli XVI-XVII) |
| «Selve bianche» e «selve nere». Boschi e legname dall'età moderna all'annessione | 2009 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | L'Altopiano dei Sette Comuni |
| - Boschi e territorio in area veneta | 2008 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Organizzazione del potere e territorio. Contributi per una lettura storica della spazialità |
| Boschi e remi (secoli XVII-XIX) | 2007 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | L'arte dei remeri: i 700 anni dello statuto dei costruttori di remi |
| I boschi nel Bellunese: cenni di storia | 2007 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Alberi monumentali della provincia di Belluno |
| Le vie del legno per Venezia: mercato, territorio, confini | 2007 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.) |
| Alla ricerca di risorse energetiche per le vetrerie di Murano.Due lettere dal Cansiglio (1793) | 2006 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | «Cose nuove e cose antiche». Scritti per monsignor Antonio Niero e don Bruno Bertoli |
| La camera di commercio e l'economia della provincia di Belluno nel primo Ottocento | 2006 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | La camera di commercio di Belluno. Due secoli di storia e attività |
| La montagna veneta intorno alla metà dell'Ottocento. Problemi, iniziative, dibattiti | 2005 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | La "questione montagna" in Veneto e Friuli. Percezioni, analisi, interventi |
| Venezia e la montagna fra Sette e Ottocento: politiche forestali e mercato del legname | 2005 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | La montagna veneta fra rilancio territoriale e nuova identità economica |
| Trasformazioni dell'agricoltura e istruzione agraria nel Veneto | 2004 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Agricoltura come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento |
| I boschi pubblici della Carnia e il progetto di Candido Morassi: dalla faggeta al "bosco negro" | 2003 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle Alpi Carniche tra Settecento e Ottocento |
| Il "motore alpino" di Andrea Galvani. Tecniche di trasporto della legna nel bosco del Cansiglio | 2003 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca |
| - Il dibattito sul diboscamento montano nel Veneto fra Sette e Ottocento | 2002 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Diboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila |
| Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam | 2002 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Storia di Venezia. L'Ottocento. 1797-1918 |
| Uomini, tecniche, organizzazione: il trasporto del legname dal bosco del Cansiglio a Venezia fra XVIII e XIX secolo | 2001 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Storia e risorse forestali |
| Emigrazione e società | 2000 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | Storia del Veneto |
| - Problemi d'impianto dei servizi demografici in un'area della montagna veneta: il Dipartimento della Piave | 1999 | LAZZARINI, ANTONIO | - | - | L'età rivoluzionaria e napoleonica in Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno (1796-1815): un'analisi comparativa |